Categorie: Riforma Notizie

Le pratiche del Miur per danneggiare i Licei musicali

di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 18.5.2018

– Dopo il clamore e le aspettative, che suscitò la nascita dei Licei musicali e coreutici, attesi da decenni e infine operativi dall’anno scolastico 2010-2011, sembrano schiaffi forti quelli inferti dal Miur al loro apparato didattico e normativo.

Si vogliono forse smantellare i Licei musicali?

In altre parole si ha la sensazione che si stia cercando di smantellarli a colpi di piccozza, imponendo regole che non si capisce a cosa siano funzionali e a quale logica rispondono.

Infatti con il decreto 382 del Miur, si obbligano i Licei a consentire l’iscrizione al primo anno solo ai ragazzi che siano in grado di suonare lo strumento per il quale chiedono la frequenza, brani cioè che generalmente si eseguono al 4° anno dei conservatori.

Lo sbarramento

Una sorta di sbarramento in ingresso, uno dazio, perché l’aspirante, davanti a una commissione, deve dimostrare di saper suonare brani che presuppongono competenze di un certo livello. E questo vale per tutti, anche dunque per gli alunni della secondaria di primo grado, che hanno studiato già per tre anni uno strumento, ma ai quali non basta più la pagella coi voti e i giudizi conseguiti ed espressi dai loro insegnanti, ma occorre una prova pratica, un esame collegiale, un riscontro oggettivo insomma sul campo.

Inverosimile.

È come chiedere agli studenti che volessero iscriversi all’alberghiero di preparare dei manicaretti speciali o a chi intende frequentare il liceo classico una versione di latino.

Scoraggiare la frequenza

A parte dunque la schizofrenica richiesta dell’esame collegiale, la sensazione che si ha è quella di un Miur che vuole, con ingannevoli facezie, scoraggiare la frequenza dei Licei Musicali e mette a questo scopo “strumentalmente” bastoni tra le ruote, iniziando dalla riduzione delle ore di strumento, fatte passare da due a una a settimana, e continuando con gli esami propedeutici all’iscrizione.

Forse ne inventerà altre limitazioni, di sicuro sta cercando di frenarne lo sviluppo.

.

.

.

Le pratiche del Miur per danneggiare i Licei musicali ultima modifica: 2018-05-18T16:10:27+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

3 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

15 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

15 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

18 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

18 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

19 ore fa