Libertà di scelta/2. Berlinguer contro gli idéologues

TuttoscuolaNews,  n. 711 del 21.9.2015.  

Nel suo intervento Luigi Berlinguer ha dato prova, ancora una volta, della sua sperimentata capacità di coinvolgere anche emotivamente la platea alla quale si rivolge attraverso una sapiente combinazione di pragmatismo (del quale fa parte anche una venatura di captatio benevolentiae) e di retorica visionaria, proiettata in un futuro da lui abilmente presentato come possibile e perfino imminente.

L’esordio è stato scintillante: “Solo la Corte costituzionale può decidere se una norma è costituzionale o no. Non i costituzionalisti ‘idéologues’, che pretendono di esserne i custodi”. Ce l’aveva con i non pochi costituzionalisti che in passato, ma anche recentemente, hanno attaccato la sua legge sulla parità (62/2000) e soprattutto quella interpretazione dell’art. 33 comma 3 della Costituzione – alla quale Berlinguer si è recentemente avvicinato – che considera possibile il finanziamento delle scuole paritarie da parte dello Stato. A sostegno della sua tesi l’ex ministro ha citato la posizione assunta in tal senso in sede costituente dal liberale Epicarmo Corbino, presentatore insieme al socialista Tristano Codignola (che però Berlinguer non ha citato) del noto inciso-emendamento “senza oneri per lo Stato”.

A suo giudizio la legge 62 ha contribuito ad attenuare la contrapposizione statale/non statale e, insieme alla maggiore autonomia delle scuole, ad accrescere il pluralismo dell’offerta formativa, che nel suo insieme – ha affermato – è migliorata anche sotto il profilo qualitativo. Per questo vanno viste con preoccupazione le difficoltà economiche che affliggono le scuole paritarie: la loro chiusura è un danno per l’intero sistema educativo perché ne riduce il pluralismo e la competizione nel segno dell’innovazione, che oggi non può che essere rivolta al superamento del disciplinarismo e all’affermazione del principio di inclusione: un obiettivo strategico di tutto il sistema pubblico, e non solo della sua componente statale, come gli idéologues vorrebbero, e che richiede l’alleanza di tutti gli innovatori, ovunque operino.

Come salvare e anzi rilanciare il ruolo delle scuole paritarie? Berlinguer non ha risposto in modo esplicito alla domanda del moderatore, ma ha difeso il principio della detraibilità delle rette contenuto nella legge 107/2015 “che non è liberticida”, ha sottolineato con forza.

Libertà di scelta/2. Berlinguer contro gli idéologues ultima modifica: 2015-09-21T05:20:31+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

3 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

8 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa