Categorie: InsegnantiMobilità

Licei coreutici e musicali: partono le diffide al Miur

 Pasquale Almirante,  La Tecnica della scuola 11.3.2016 

– A seguito della pubblicazione in G.U. del nuovo DPR sulle classi di concorso, i docenti dei licei coreutici e musicali hanno prodotto una serie di diffide da inviare al Miur affinché la loro posizione venga garantita. L’intenzione è quella di coinvolgere tutti i licei coreutici e musicali del territorio nazionale. Molti presidi se ne stanno facendo portavoce e stanno autorizzando incontri con i genitori per garantire a questi docenti un’ampia sottoscrizione e contestualmente la continuità didattica di cui i ragazzi hanno diritto. Naturalmente, precisano i promotori, oltre a conformarsi come diffida, si tratta soprattutto di una forma di protesta, considerato che nessun sindacato si è fatto carico di supportare la loro categoria.

Blanda infatti sembra a questi docenti sia l’interpellanza parlamentare proposta da due esponenti del Pd, e sia la richiesta di un tavolo di confronto col Miur proposto dai sindacati confederali.

Temono inoltre i docenti, che non potranno partecipare al concorso né tantomeno essere riconfermati nel posto che occupano, che lo stravolgimento causato dalla del tutto nuova classe di concorso possa portare a un totale svilimento dell’indirizzo di studi. Sebbene le richieste avanzate finiscano per tutelare, indirettamente, anche le categorie di docenti lese, hanno puntato alla salvaguardia di un percorso formativo che ha impiegato anni (in realtà, decenni) a nascere e rischia oggi di finire distrutto.

Le richieste di questi docenti dei coreutici e musicali sono esattamente le stesse di quelle avanzate nel documento condiviso da Cabina di Regia, Direttore AND e Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori. Le stesse, dunque, anche dell’ultima delibera del Consiglio Accademico dell’AND (3 marzo).

 In particolare gli insegnanti lamentano che la nuova regolamentazione delle classi di concorso A-57, A-58 e A-59, di cui al D.P.R. 14/02/2016 n. 19, ribalta l’assetto organizzativo dei Licei coreutici, offrendo la possibilità di accedere all’insegnamento a nuove figure professionali inadeguate ed eliminando completamente figure essenziali già esistenti; che il D.P.R. 14/02/2016 n. 19 danneggia direttamente gli interessi dei sottoscritti, sia in termini di possibilità di impiego sia in termini di qualità della didattica da loro offerta; che le operazioni di revisione effettuate di cui al D.P.R. 14/02/2016 n. 19 costituiscono atto lesivo che compromette in modo irreparabile la qualità e la professionalità del percorso formativo offerto dall’indirizzo di studi e mette a rischio la stessa sopravvivenza dei neonati Licei coreutici, soggetti alla richiesta di un’utenza selezionata che potrebbe realisticamente finire per convergere su altri indirizzi di studio;

diffidano dunque il Miur nella persona della ministra Giannini, a rivalutare i titoli di accesso e le materie di competenza delle classi di concorso per le discipline coreutiche (A-57, A-58 e A-59) e, segnatamente, a:

  1. Eliminare il Diploma accademico di II livello in Composizione ad indirizzo Coreografia dai titoli di accesso alle classi di concorso A-57 Tecnica della danza classica e A-58 Tecnica della danza contemporanea, e considerare come unici titoli di accesso i Diplomi accademici di II livello per la formazione degli insegnanti di indirizzo, rispettivamente, in Danza classica e in Danza contemporanea, rilasciati dall’Accademia Nazionale di Danzae appositamente istituiti con DM del 24/10/2004 n. 93.
  2. Assegnare l’insegnamento del “Laboratorio coreutico” esclusivamente alla classe di concorso A-57 Tecnica della danza classica, salvaguardando al contempo l’affidamento dei Laboratori coreografici per le due sezioni danza classica e danza contemporanea ai docenti della Tecnica di riferimento, rispettivamente A-57 e A-58.
  3. Reintrodurre la figura professionale del Maestro collaboratore per la danza nelle lezioni di Tecnica della danza classica e Tecnica della danza contemporanea.
  4. Istituire una nuova classe di concorso per l’insegnamento della Storia della danza nella quale i titoli di accesso richiesti siano “Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale” (LM-65) o “Laurea Magistrale in Musicologia e beni musicali” (LM-45) o titoli equiparati ai sensi del D.I. 9 Luglio 2009 con almeno 30 crediti nell’ambito teorico e storico della danza, così come previsto finora per la partecipazione ai bandi delle graduatorie di istituto. O, in alternativa, prevedere un duplice canale di accesso aperto sia ai diplomati di II Livello in Danza classica e contemporanea sia ai laureati LM-45 e LM-65, se in possesso in entrambi i casi dei crediti indicati nelle tabelle inviate e condivise dalla Cabina di Regia dei Licei musicali e coreutici e dagli organi dell’Accademia Nazionale di Danza.  Per chi volesse aderire alla diffida e ricevere la copia da inviare al Miur può rivolgersi a questo indirizzo mail:   valerio.basciano@libero.it
Licei coreutici e musicali: partono le diffide al Miur ultima modifica: 2016-03-12T05:35:28+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

La fuga degli insegnanti di sostegno: così le nuove norme sull’abilitazione rischiano di svuotare di nuovo le graduatorie

di Marco Ricucci, Il Corriere della sera, 31.5.2024. Un effetto paradossale del decreto che istituisce…

26 minuti fa

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

47 minuti fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

1 ora fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

2 ore fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

2 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

2 ore fa