Mobilità, raggiunti gli accordi su precedenza e tabella titoli

Lucio Ficara , La Tecnica della scuola 3.2.2016 

– Continuano, con incontri quasi giornalieri, le trattative sugli accordi tecnici per la prossima mobilità 2016/2017. Qual è lo stato dell’arte? Sono stati raggiunti, senza troppe problematiche, gli accordi sulle precedenze e sulla tabella dei titoli. Per quanto riguarda le precedenze ci sarebbero anche  delle novità.

Tuttavia rimane inalterato l’ordine di chi beneficerà della precedenza. La precedenza più forte (I) spetta al personale scolastico docente ed educativo non vedente (art. 3 della Legge 28 marzo 1991 n. 120); e poi spetta al personale emodializzato (art. 61 della Legge 270/82). Queste precedenze non avranno limitazioni né territoriali e né di ambito.

Dopo i gravi motivi di salute, ha precedenza (II) il personale trasferito d’ufficio negli ultimi otto anni richiedente rientro nella scuola di precedente titolarità. Successivamente avrà la precedenza (III) il personale disabile che beneficia  dell’art. 21, della legge n. 104/92, quello non necessariamente disabile ma che ha bisogno,  per gravi patologie,  di cure continuative, e infine il personale appartenente alle categorie previste dal comma 6, dell’art. 33 della legge n. 104/92.

Poi c’è il personale (IV) trasferito d’ufficio negli ultimi otto anni richiedente rientro nel comune di precedente titolarità. Poi c’è la precedenza (V) al coniuge e al figlio con disabilità ed anche al genitore da parte del figlio referente unico. Si passa alla precedenza (VI) del personale coniuge di militare o di categoria equiparata. Seguono le precedenza (VII) per il personale che ricopre cariche pubbliche nell’amministrazione degli Enti locali, e dei sindacalisti che riprendono servizio dopo il periodo di esonero sindacale.

Mobilità, raggiunti gli accordi su precedenza e tabella titoli ultima modifica: 2016-02-04T06:27:16+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

1 ora fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

6 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

7 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa