Nel 730 debutta lo school bonus

– Sono molte le novità a favore dei contribuenti che debuttano nel modello 730/2017 (relative al periodo di imposta 2016), comprese le misure per il mondo della scuola. Vediamole in dettaglio.

Donazioni alle scuole premiate dallo school bonus
Per le erogazioni liberali fino a 100mila euro effettuate nel 2016 a favore istituti appartenenti al sistema nazionale d’istruzione – cioè scuole statali, paritarie private e degli enti locali – è riconosciuto un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate che sarà diviso in tre quote annuali. Il beneficio si applica a quanto versato per gli anni 2016 e 2017 e scenderà al 50% per le erogazioni effettuate nel 2018 (sempre fino a un massimo di 100mila euro annuali). Non è cumulabile con altre agevolazioni previste per le stesse spese.
In particolare, viene riconosciuto per le erogazioni dirette a: realizzazione di nuove strutture scolastiche; manutenzione e potenziamento di quelle esistenti; interventi per il miglioramento dell’occupabilità degli studenti.
Lo school bonus è stato introdotto dal comma 145, articolo 1 della legge 107/2015, poi modificato dall’articolo 1, comma 231, della legge 208/2015

Più ricca la detrazione sulle spese scolastiche
Non è una novità assoluta delle dichiarazioni presentate nel 2017 la detrazione sulle spese di istruzione sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione.
Quel che cambia è la spesa massima su cui si può applicare la detrazione del 19%, che in relazione alle spese sostenute nel 2016 è aumentato da 400 a 564 euro per ogni alunno o studente.
Per chi frequenta le scuole statali, la detrazione spesso si esaurisce alla spesa per la mensa, essendo escluso lo scuolabus.
Per le scuole private, invece, è detraibile anche la retta.

.

Nel 730 debutta lo school bonus ultima modifica: 2017-03-20T06:39:13+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

5 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

16 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

17 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

19 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

20 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

20 ore fa