Pensioni, quali misure per non penalizzare il mondo della scuola? I sindacati rispondono

di Andrea Carlino,  La Tecnica della scuola, 27.12.2018

– Prima di Natale, la Tecnica della Scuola ha realizzato un approfondimento chiedendo ai principali sindacali del mondo della scuola la propria opinione sull’attualità scolastica.

Tra i temi trattati c’è anche quello delle pensioni, della cosiddetta “Quota 100” che potrebbe interessare una vasta platea di docenti e personale Ata.

In realtà, al momento, si brancola ancora nel buio in attesa del decreto che sarà reso noto dopo la Befana.

Proprio su questa mancanza di informazioni sono concordi tutti i sindacati: dalla Flc Cgil alla Gilda.

Le posizioni dei sindacati

Per la Flc Cgil, “una penalizzazione per il mondo della scuola deriverebbe dall’introduzione di meccanismi di finestre di uscita che, sembrerebbe, per i dipendenti pubblici sposterebbero in avanti di 6 mesi l’uscita per pensionamento dalla data di maturazione.  In questo caso il personale della scuola, che è condizionato da una sola finestra di uscita alla fine dell’anno, si troverebbe nella condizione di non potervi più accedervi, pur avendo i requisiti, se non prevedendo la riapertura dei termini o meccanismi di tutela specifici”.

Proprio questo ultimo aspetto è sottolineato dalla Cisl Scuola: “se per esempio si ragiona di finestre di uscita, andrebbe considerata la particolare condizione del personale scolastico che va in pensione solo il 1° settembre; se ne tenga conto, altrimenti il rischio è che nuove opportunità, se ci saranno, slittino per chi lavora nella scuola all’anno successivo”.

Uil Scuola e Snals, invece, parlano di correttivi. Per Pino Turi “l’unica soluzione sarebbe quello di prevedere nella legge collegata alla legge di bilancio, una misura per la riapertura dei termini. Provvedimento indispensabile per consentire a coloro che dovessero raggiungere i requisiti di poter accedere alla pensione, già dal 1°settembre 2019″.

Per Elvira Serafini, invece, il correttivo potrebbe essere quello di prevedere la possibilità di andare in pensione, per chi si avvarrà della quota 100, durante tutto l’anno scolastico, come, per esempio, pensionamento per inabilità, salvaguardie e altro”.

La Gilda, invece, fa un’altra proposta che mira a salvaguardare i docenti negli ultimi anni di carriera: “il Governo potrebbe introdurre delle misure per alleggerire il carico di lavoro che grava sui docenti più anziani. Da anni la Gilda chiede che negli ultimi 5 anni di servizio gli insegnanti possano sommare part-time e pensione o, in alternativa, dimezzare l’orario di lavoro utilizzando la quota residua per attività di tutoraggio dedicate ai colleghi giovani”.

.

.

.

.

.

.

Pensioni, quali misure per non penalizzare il mondo della scuola? I sindacati rispondono ultima modifica: 2018-12-28T05:15:35+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

14 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

15 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

15 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

15 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

2 giorni fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

2 giorni fa