Obiettivo scuola, 26.5.2022.

Spetta per i figli privi di un reddito autonomo che rientrino nel nucleo familiare.

Chi può barrare la preferenza per i figli a carico nella domanda per le graduatorie d’istituto\GAE \CONCORSI?

Nei concorsi pubblici, a parità di merito e di titoli, hanno titolo di preferenza alcune categorie di cittadini che sono indicati all’art. 5 comma 4 del DPR 9 maggio 1994, n. 487.
La preferenza opera a parità di punteggio e fa prevalere in candidato in possesso del titolo di preferenza.

PREFERENZE PER FIGLI A CARICO
L’art. 5 comma 4 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 al punto 18 prevede, tra i titoli che attribuiscono preferenza a parità di merito e di titoli nei concorsi, il numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno.

Secondo la FAQ n. 12 pubblicata dal MIUR in occasione del Concorso DSGA 2018:

D: Cosa si intende con la dicitura “figli a carico” nella preferenza di cui all’art. 5 del DPR 487 del 1994?
R: sono considerati a carico i figli maggiorenni o minorenni impossibilitati ad avere un reddito autonomo che rientrino nel nucleo familiare.

La definizione di “figlio a carico” dunque non è di tipo fiscale ma fa riferimento al nucleo familiare. Il figlio è da considerarsi a carico se il figlio fa parte del nucleo familiare e non è possiede un reddito autonomo a prescindere dalla circostanza che, dal punto di vista fiscale, lo stesso sia a carico di uno o due genitori.

I figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, sono considerati a carico, indipendentemente dal superamento di limiti d’età, se nell’anno in questione (solitamente l’anno solare antecedente a quello della dichiarazione), non hanno posseduto redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo per un ammontare superiore ad 2.840,51 € al lordo degli oneri deducibili.

A partire dal 1 gennaio 2018, in forza di quanto stabilito dalla Legge di bilancio 2018, per i figli di età inferiore ai 24 anni il limite è stato innalzato a 4.000,00 € mentre per i figli di età superiore resta di 2.840,51 €.

Il punto era stato già chiarito dalla FAQ n. 8 emanata dal Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità secondo cui sono considerati a carico i figli (compresi i figli adottivi, affidati o affiliati) – indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito – che nell’anno fiscale antecedente hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a alla suddetta soglia, al lordo degli oneri deducibili.


Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Concorso pubblico (si veda FAQ n. 8)
FAQ MIUR Concorso DSGA

 

,

.

.

.

 

.

.

.

.

.

 

Preferenza per figli a carico ultima modifica: 2022-05-27T04:21:30+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

4 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

4 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

5 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

11 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

23 ore fa