Procedimento disciplinare a carico del docente: la riservatezza è obbligatoria

di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola  8.12.2017

– Con l’entrata in vigore del decreto Madia e delle nuove regole sul procedimento disciplinare si torna a parlare di questo tema che sembra attirare l’interesse di molti docenti e Ata.

COME DOVREBBE COMPORTARSI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ci soffermiamo oggi su un problema particolare che ci è stato sottoposto da due docenti.
Quando il contenzioso prende avvio da una situazione di contrasto fra docente e genitori accade talora che il dirigente scolastico annunci quasi subito: “Prenderemo quanto prima provvedimenti disciplinari”.
La domanda è: ma è normale che accada questo?
A nostro parere la risposta è assolutamente negativa per almeno due ragioni.

RAGIONI DI RISERVATEZZA E DI PROCEDURA

In primo luogo c’è una questione di carattere generale: la riservatezza va sempre preservata e garantita e non solo per motivi legati alla normativa sulla privacy.
Ma soprattutto c’è un problema procedurale: nel momento in cui il dirigente apre un procedimento disciplinare non può affermare subito che saranno presi provvedimenti.

PROCEDIMENTO CON PRE-GIUDIZIO

Sarebbe come se un giudice, fin dalle prime battute di una indagine, dichiarasse pubblicamente che l’indagato verrà condannato.
E’ evidente che un procedimento che parte con questi presupposti rischia di apparire “inquinato” da un pregiudizio iniziale di chi dovrà poi decidere sulla colpevolezza o sulla innocenza del dipendente sottoposto a procedimento disciplinare.
Oltretutto nel caso in cui un procedimento prenda avvio con un “pregiudizio” (nel senso proprio di giudizio formatosi ancor prima dell’avvio degli accertamenti) il dipendente avrebbe certamente qualche elemento in più per potersi difendere in quanto potrebbe invocare la scarsa trasparenza e la mancanza di imparzialità dell’Amministrazione.
Insomma, se il dirigente ritiene che un dipendente abbia commesso una infrazione è bene che si astenga da qualunque commento pubblico. Alle famiglie che “pretendono” di conoscere le intenzioni della Amministrazione è opportuno rispondere semplicemente che si stanno facendo gli accertamenti del caso.

.

.

Procedimento disciplinare a carico del docente: la riservatezza è obbligatoria ultima modifica: 2017-12-08T17:58:11+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

5 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

16 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

17 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

19 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

20 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

20 ore fa