Quali sono le sedi su cui puntare per il trasferimento?

Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 21.3.2017

– Una delle richieste più frequenti sulla mobilità 2017/2018 è: “Come si possono individuare le 5 scuole in cui puntare per ottenere un trasferimento?”.

Come è spiegato nel comma 1 dell’art.8 dell’ipotesi di CCNI sulla mobilità 2017/2018, i posti disponibili al fine di ottenere una probabile mobilità sono definiti dalle effettive vacanze risultanti all’inizio dell’anno scolastico per il quale si effettuano i movimenti, determinatesi a seguito di variazioni di stato giuridico del personale (es.: dimissioni, collocamento a riposo, decadenza, etc.) e sui posti disponibili dell’organico dell’autonomia comunicati a cura dell’ufficio territorialmente competente al sistema informativo nei termini che saranno fissati dalle apposite disposizioni ministeriali.

Quindi si aumentano le probabilità di successo di un trasferimento se si scelgono scuole in cui sono certi posti disponibili per i pensionamenti e per un noto aumento dell’organico dell’autonomia.

Infatti sono disponibili le cattedre ed i posti, istituiti ex novo per l’organico dell’autonomia di ciascun anno scolastico e sprovvisti di personale titolare. Sono altresì disponibili le cattedre ed i posti che si rendono vacanti per effetto dei movimenti in uscita, fatta salva la sistemazione del soprannumerario della provincia.

Infatti è importante conoscere, nei limiti del possibile, la volontà degli altri docenti ad uscire da una scuola per trasferirsi in un’altra della stessa provincia o addirittura di altra provincia.

Non sono considerati disponibili i posti e le cattedre che si renderanno vacanti a seguito dei passaggi di ruolo in altro grado di scuola disposti in data successiva a quella dei rispettivi trasferimenti.

Quindi ad esempio il posto del docente titolare alla scuola primaria che resta vacante per l’ottenimento del passaggio di ruolo verso la scuola secondaria, non sarà disponibile per i trasferimenti della primaria, in quanto tali trasferimenti saranno già avvenuti precedentemente.

Non sono considerati disponibili anche le cattedre ed i posti la cui vacanza non sia stata trasmessa al sistema informativo entro i termini fissati dalle apposite disposizioni ministeriali.

Quindi per individuare le scuole su cui puntare per un trasferimento servono tre dati: “Conoscere i  pensionamenti per singola scuola; Conoscere l’organico dell’autonomia delle singole scuole o quantomeno sapere se c’è stato un maggiore numero di iscritti rispetto agli alunni uscenti; Conoscere, nei limiti del possibile, se ci sono docenti della propria classe di concorso interessati a fare un movimento in uscita”.

.

Quali sono le sedi su cui puntare per il trasferimento? ultima modifica: 2017-03-21T16:31:23+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

9 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

9 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

24 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa