Didattica

Recalcati: “basta parlar male della Dad”!

di Gabriele Ferrante,  La Tecnica della scuola, 21.4.2021.

Basta parlar male della didattica a distanza! L’educazione, la formazione, si fa con quello che si ha, non con l’ideale ma con il reale. È chiaro che non è ideale. Ma è solo in questo modo – con quello che ci sta accadendo – che diventa possibile il dialogo e la parola”.

Più volte, dall’inizio della pandemia, il noto psicanalista Massimo Recalcati è intervenuto sul tema della didattica a distanza con parole – come quelle appena citate – che non lasciano spazi a dubbi e interpretazioni: la tanto criticata DAD è (tra non molto diremo “è stata”) l’unica, possibile alternativa al nulla formativo, il solo strumento che potesse consentire di non interrompere la relazione tra docenti e alunni. E la scuola se l’è cavata egregiamente, sia a livello di sistema che a livello dei singoli insegnanti che, di punto in bianco, si sono ritrovati catapultati in uno scenario imprevisto e colmo di insidie e incognite.

La scuola e i docenti non si sono arresi

Quella parte di docenti italiani con competenze digitali non proprio sviluppate si è, dunque, trovata a operare in un territorio sconosciuto. Un territorio che necessita di metodologie totalmente diverse da quelle adottate in presenza.

Ma i professori non si sono persi d’animo e hanno fatto quello che hanno potuto, spesso di più.

Certo, di tanto in tanto sono venuti fuori gustosi aneddoti – come quello della ragazza bendata – che naturalmente hanno suscitato l’ilarità di tutti e il fuoco incrociato, nemico e amico, sulla malcapitata professoressa, di certo non a suo agio davanti a un computer. Ma alcuni episodi bizzarri non possono oscurare il lavoro immenso che ogni singolo docente ha sviluppato per essere all’altezza della sfida, per non interrompere il filo del discorso. Non c’è nessun “dove eravamo rimasti?” in quest’anno scolastico, la scuola non si è fermata.

La necessità di un piano di formazione digitale

Ecco perché ci sembra ingeneroso – lo ha registrato il nostro direttore in un suo recente articolo – che una larga parte degli studenti intervistati dall’Università Lumsa abbia espresso un parere negativo circa la capacità dei loro docenti di gestire la didattica a distanza. Occorrerà, semmai, trarre insegnamento da quanto ci è successo: ci aspettiamo che il Miur predisponga, quanto prima, un piano nazionale, capillare, obbligatorio di formazione alla didattica digitale per tutti i docenti. Oggi, infatti, non è più pensabile che un docente sia sprovvisto di queste competenze.

.

.

.

.

.

 

Recalcati: “basta parlar male della Dad”! ultima modifica: 2021-04-22T05:34:19+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

59 minuti fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

1 ora fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

1 ora fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

2 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

1 giorno fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

1 giorno fa