Categorie: ParitàStampa

Reclutamento paritarie, Fedeli: criteri devono essere gli stessi della scuola statale

Orizzonte Scuola, 8.10.2017

– Il 7 ottobre u.s., il Ministro Fedeli è intervenuto al Convegno “Arte-Formazione-Cultura”, svoltosi presso l’Istituto Marcelline Quadronno e dedicato alle scuole paritarie.

La Fedeli, intervistata prima della partecipazione al convegno, ha risposto, tra le altre, ad una domanda sul reclutamento dei docenti nella scuola paritaria.

Il giornalista ha evidenziato il fatto che il piano straordinario di assunzioni ha lasciato le scuole non statali prive di insegnanti qualificati.

La Fedeli, nella sua risposta, ha sottolineato che sono stati gli insegnanti a scegliere e che il problema non è quello posto ma un altro, ossia il fatto di garantire la qualità dell’offerta formativa anche nelle paritarie e tale garanzia si può avere solo con criteri di reclutamento uguali a quelli previsti per la scuola statale.

Sino ad ora, il reclutamento nelle scuole paritarie ha previsto l’assunzione in primis dei docenti abilitati, in mancanza dei quali ricorrere a quelli in possesso del solo titolo di studio.

Ricordiamo che il decreto legislativo n. 59/2017 ha introdotto delle novità in merito. Infatti, per insegnare nelle paritarie si deve essere in possesso del diploma di specializzazione per l’insegnamento secondario, che si consegue nel primo anno del nuovo percorso FIT, al quale si accede tramite concorso. Al percorso FIT, però, o meglio al primo anno dello stesso si può accedere anche senza aver superato il concorso, al fine di conseguire il  suddetto diploma e insegnare presso le scuole paritarie.

Insegnare nelle scuole paritarie: quale titolo sarà richiesto per la secondaria. Diploma I anno FIT anche senza aver superato concorso. Vediamo come

Il video dell’Intervista:

.

.

Reclutamento paritarie, Fedeli: criteri devono essere gli stessi della scuola statale ultima modifica: 2017-10-09T05:14:47+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

8 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

12 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

13 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

13 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

14 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

2 giorni fa