Categorie: StampaSupplenti

Supplentite: adesso tutto viene scaricato sulle scuole

 Anna Maria Bellesia,  La Tecnica della scuola  31.10.2016

– Le procedure di assegnazione delle cattedre sono ancora nel caos. I numeri che vengono dagli uffici territoriali e le lamentele che vengono dalle scuole dicono che la situazione è peggiore del passato.

Prendiamo ad esempio quello che si è verificato a Vicenza. L’ultima convocazione da parte dell’Ufficio scolastico è fissata all’inizio di novembre. Ma gli iscritti nelle GAE (graduatorie ad esaurimento dalle quali si effettuano le nomine provinciali) sono ormai pochissimi, e centinaia di posti saranno restituiti alle Istituzioni scolastiche affinché procedano autonomamente alle nomine dei precari iscritti nelle graduatorie di Istituto. A Vicenza si tratta di 908 posti alle superiori e di 385 posti alle medie, secondo i dati comunicati ai sindacati. Quasi 1300 posti.

Se questa cifra fosse indicativa di situazioni diffuse, i numeri delle supplenze annuali potrebbero essere imponenti. Di preciso non si sa, ma le stime che leggiamo sulla stampa vanno da 80mila a 100mila.

Una supplentite più pervasiva che mai.  “Le supplenze non potranno mai essere eliminate con buona pace della 107. L’unico effetto è stato quello di spostare le graduatorie delle supplenze dai provveditorati alle scuole” . A spiegarci il meccanismo è Doriano Zordan, segretario Snals di Vicenza: “Con la chiusura delle GAE, si sono riempite le graduatorie di istituto di seconda e terza fascia, graduatorie che di fatto stanno pian piano sostituendo le GAE. Infatti basta vedere i numeri di cui sopra  per capire che il grosso dei posti a supplenza almeno nel Nord Italia viene restituito alle scuole che nominano su tali graduatorie, mentre al Sud i posti sono coperti principalmente prima dai trasferimenti (posti in organico di diritto) e successivamente dalle assegnazioni provvisorie (posti in organico di fatto)”.

A due mesi dall’inizio dell’anno scolastico, tutto viene scaricato sulle singole scuole, che devono arrangiarsi a chiamare i docenti che mancano. E non è detto che trovino il personale che cercano. Alla faccia dello slogan tanto declamato della scelta dei docenti migliori per garantire la migliore offerta agli studenti. Chi arriva a supplire è personale precario generalmente senza  l’abilitazione, e spesso anche senza il titolo di studio specifico per quel posto.

Ma la fregatura per le scuole è cominciata ben prima, con la fase C del piano assunzioni nell’autunno dello scorso anno quando sono stati immessi in ruolo 55mila docenti di potenziamento, senza però che offerta e domanda coincidessero.

Le scuole che avevano elaborato in tempi stretti RAV, PTOF e PdM, chiedendo le risorse umane di cui avevano bisogno, si sono viste arrivare risorse professionali non corrispondenti ai bisogni nel 90% dei casi. Così hanno dovuto rielaborare tutto in gran fretta e reinventarsi l’utilizzo  dei docenti potenziatori in funzione delle loro specifiche professionalità,  anziché in funzione del Poft. Il contrario della ratio legis e di una Buona Scuola.

Il sistema di reclutamento andava solamente aggiustato e non stravolto” conclude Zordan.  “Invece si è voluto procedere con una legge, la 107, scritta da consulenti che non conoscono i delicati equilibri che governano la scuola e non hanno voluto ascoltare le OO.SS. che avevano previsto il caos prima del varo della legge”.

.

Supplentite: adesso tutto viene scaricato sulle scuole ultima modifica: 2016-11-01T04:58:05+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

5 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

5 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

19 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

20 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa