Susanna Tamaro, scrittrice di best seller e autrice televisiva , interviene senza mezzi termini , sulla gestione del governo dell’attuale pandemia covid-19.
“In tutti questi mesi non ho mai voluto intervenire sulla difficile emergenza che sta attraversando il nostro Paese. Era una situazione inedita, complessa, confusa, e complessità e confusione solitamente rendono difficile mettere a fuoco le cose. Ma dopo aver sentito il premier Conte proclamare che il futuro dell’ epidemia dipenderà unicamente dai nostri comportamenti, ho sentito il bisogno di condividere alcune riflessioni. Non sono una negazionista, indosso sempre la mascherina, ho una cartuccera di gel, ho scaricato Immuni sebbene abbia la stessa socialità di un orso polare. Sono semplicemente una persona che ha l’abitudine di osservare con attenzione la realtà e di farsi delle domande”.
“Bastava avere una cognizione minima di geografia, di storia e di igiene per essere consapevoli del fatto che non solo il virus sarebbe arrivato, ma che forse era già tra noi. Sarebbe bastata ancora una volta un po’ di conoscenza della biologia e della storia umana per rendersi conto che, pur sentendoci onnipotenti grazie alla tecnologia, per la natura siamo sempre e soltanto grossi mammiferi e, come tutte le popolazioni animali, siamo soggetti a periodiche falcidie epidemiche”.
.
.
.
.
.
.
.
.
Susanna Tamaro: “Chi ci governa pensa a noi italiani come a un popolo di poveri dementi” ultima modifica: 2020-10-27T14:39:39+01:00 da
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 22.1.2021. Perché Azzolina e Speranza non fanno avere i…
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 25.1.2021. In Veneto le superiori tornano a scuola l’1…
di Valentina Petri, Il Fatto Quotidiano, 25.1.2021. Da quello che ho capito, sono iniziate le consultazioni.…
Orizzonte Scuola, 25.1.2021. Nei giorni scorsi il Ministero ha presentato ai sindacati il nuovo PEI,…
dalla Gilda degli insegnanti, 25.1.2021. Dopo 15 giorni dalla nostra richiesta formale, da Azzolina e…
USR per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 14.1.2021. Permessi per diritto allo…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment