Per evitare l’esodo dal sud occorrevano regole e tempi diversi

di Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  Domenica, 02 Agosto 2015.  

Il meccanismo previsto dalla legge 107 per le immissioni in ruolo non è davvero quanto di meglio si poteva fare per evitare il fenomeno dell’abbandono della propria terra da parte di chi viene assunto.
Uno dei problemi maggiori sembra dovuto al fatto che le fasi b) e c) sono legate fra di loro in quanto non è possibile rinunciare alla fase b) per partecipare solo a quella successiva relativa ai posti del cosiddetto “potenziamento”.
Sulla decisione del legislatore hanno certamente pesato, e non poco, i tempi di approvazione della legge stessa.
Aver dovuto avviare le operazioni di assunzione a fine luglio ha di fatto impedito di creare un diverso meccanismo di scelta delle sedi. Con più tempo a disposizione sarebbe forse stato più facile consentire ai docenti delle GAE di optare per i posti del potenziamento.
Posti per il potenziamento che – per essere attivati – necessitano delle richieste delle istituzioni scolastiche. Ma è evidente che questo sarebbe stato possibile solo se la legge fosse stata approvata non oltre la metà di maggio.
Le cose, come sappiamo, sono andate diversamente e forse in pochi si sono resi conto di quali sarebbero state le conseguenze di una legge approvata agli inizi di luglio.

Per evitare l’esodo dal sud occorrevano regole e tempi diversi ultima modifica: 2015-08-02T19:45:14+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

38 minuti fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

6 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

6 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

9 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

10 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

10 ore fa