Carattere contro competenze, perché stare col primo
di Giorgio Chiosso, il Sussidiario, 11.10.2018 – Le politiche scolastiche europee disegnate tra gli anni 80 e 90 sono da tempo sottoposti a un cauto e graduale, ma sostanziale, ripensamento. Gli…
di Giorgio Chiosso, il Sussidiario, 11.10.2018 – Le politiche scolastiche europee disegnate tra gli anni 80 e 90 sono da tempo sottoposti a un cauto e graduale, ma sostanziale, ripensamento. Gli…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 7.10.2018 – Appello per la Scuola Pubblica – Basta con l’utilitarismo e l’economicismo nelle scuole, veicolati fin dall’asilo col mantra dell’autoimprenditorialità, al fine di…
di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 6.5.2018 – Perché gli studenti degli Stati Uniti non riescono a migliorare le loro capacità di lettura nonostante i numerosi investimenti fatti per migliorare…
di Anna Angelucci, Roars, 7.10.2017 – «… non c’è riassunto, non c’è dettato, non c’è esercizio di glottodidattica che abbia alcuna potenziale efficacia se prima non riportiamo i nostri studenti adolescenti…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 7.10.2017 – “Gli strumenti informatici contemporanei minacciano la capacità delle persone di tracciare collegamenti logici tra contenuti mentali”. A dirlo è stato Ermanno Bencivenga, professore di…
di Bruno Giurato, Linkiesta, 7.2.2016 – L’archeologo e storico dell’arte contesta l’indirizzo della scuola e dell’università di oggi. E difende gli insegnanti, l’ozio creativo, e la storia come riserva…
Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola 7.2.2016 – Siamo sicuri che la specializzazione degli studi, l’acquisizione di “competenze” che seguano le esigenze del mercato del lavoro, professionalità da spendere subito, specializzazioni e tecnicità…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina