Quando la dirigenza ignora la continuità didattica
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 22.9.2023. Quanto vale la continuità didattica? Dovrebbe valere molto se è previsto dalla lege un vincolo triennale per i docenti che chiedono il…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 22.9.2023. Quanto vale la continuità didattica? Dovrebbe valere molto se è previsto dalla lege un vincolo triennale per i docenti che chiedono il…
dalla Gilda degli insegnanti, 20.9.2023. Roma, 5 ottobre, 2023. Giornata mondiale degli insegnanti. In questi anni, i governi di ogni schieramento sono intervenuti sulla scuola trasformandola in un oggetto del…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 17.9.2022. A poco a poco il nostro sistema scolastico prende le distanze dalla tradizione e dimentica la cultura letteraria, artistica, musicale, scientifica che ci ha resi…
di Teresa Maddonni, Money.it, 13.9.2023. La Svezia vuole ridurre l’uso dei tablet a scuola perché andrebbero a ridurre il livello di apprendimento degli studenti. In Italia, intanto, si discute dei…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 11.9.2023. Le Linee guida saranno integrate con educazione stradale, economica, alimentare, sviluppo sostenibile e sport. Con Decreto Ministeriale n. 158 del 3…
di F.Q. Il Fatto Quotidiano, 18.7.2023. L’importanza dei metodi di lettura e scrittura “tradizionali”. La digitalizzazione ha garantito la continuità della formazione scolastica anche durante il periodo pandemico (con tutti…
di Carlo Pelanda, il Sussidiario, 21.6.2023. Nell’economia trainata dalla tecnologia/conoscenza l’istruzione ordinaria non basta. Serve il potere cognitivo individuale continuamente raffinato e aggiornato. Il livello di istruzione è tra i…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 12.6.2023. Sta sollevando molte discussioni il recente libro di Cristiano Corsini “La valutazione che educa”; molti accusano il docente romano di voler eliminare i…
di Elsa Sapienza, Reti di Giustizia, 16.5.2023. Da qualche anno ormai nelle scuole si utilizza il registro elettronico, strumento fondamentale ed utilissimo per tutti, studenti, genitori ed insegnanti. Il registro elettronico…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 22.5.2023. Forse perché non è citata in nessuno dei manuali che si occupano di letteratura, né nelle antologie, né alcun passo dei suoi…
di Francesco Carbone, Ansa, 16.5.2023. Studio Pirls sui bambini di quarta elementare in Italia e all’estero. Gli studenti che non usano i dispositivi digitali per attività scolastiche ottengono risultati migliori in…
di Ilaria Venturi, la Repubblica, 10.5.2023. Firmano psicologi e intellettuali, da Settis a Vegetti Finzi. Il manifesto “Insegnare contro vento” sta girando negli istituti e raccoglie consensi: “Non siamo contro le…
di Vincenzo Rizzo, il Sussidiario, 9.5.2023. Per non stressare studenti in crisi di identità c’è chi pensa a una scuola senza voti. Una trovata post-sessantottina che confonde il rimedio con…
di Salvo Intravaia, la Repubblica, 8.5.2023. E’ quanto emerge dall’indagine Pisa dell’Ocse sulle competenze in lettura, matematica e scienze. Un quindicenne italiano su cinque non sa leggere. Alle prese con una…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 5.5.2023. Prove Invalsi. La riproposizione annuale che non lascia tracce del suo passaggio. La frattura con la scuola reale. Prove Invalsi, “straniere” a scuola Prove…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina