Burnout provocato da una DS piemontese, ma nessuno interviene
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 9.2.2020 – Quando i casi di burnout, che avvengono in una ben precisa scuola, sono tanti e la soluzione per guarire e rinascere è…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 9.2.2020 – Quando i casi di burnout, che avvengono in una ben precisa scuola, sono tanti e la soluzione per guarire e rinascere è…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 30.1.2020 – Studio Lodolo D’Oria: sole e alla gogna – – Quello degli alunni maltrattati a scuola e dei docenti indagati è un…
di Claudia Scalia, Scuola in Forma, 24.1.2020 – Il lavoro sommerso del docente viene ignorato, ma se dovesse essere pagato aggiungerebbe allo stipendio una cifra davvero interessante. Quante ore lavora…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 21.12.2019 – Nuova commissione tecnica al ministero del Lavoro – Entro fine gennaio saranno istituite due commissioni tecniche sulla previdenza che si dovranno…
di Vittorio Lodolo D’Oria, Orizzonte Scuola, 11.12.2019 – Talvolta mi imbatto in docenti che contraddicono categoricamente le mie tesi sostenendo che la causa del loro malessere professionale non è provocata –…
la Repubblica, 28.5.2019 – La decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità arriva dopo decenni di studi – LO STRESS da lavoro – il burn out – è stato riconosciuto ufficialmente dall’Organizzazione…
Scuola e Docenti, 26.5.2019 – La scuola, nel corso degli ultimi anni, ha subito grandi mutazioni sia dal punto di vista didattico che legislativo. Spesso, a pagarne a caro prezzo…
TuttoscuolaNews, n. 900 dell’1.4.2019 – Chissà se il suicidio del maestro francese Jean Willot, esasperato dalle accuse di violenza su un bambino di sei anni, ma soprattutto schiacciato dalla indifferenza…
di Reginaldo Giuliani, La Tecnica della scuola 19.1.2019 – Fra tutte le disposizioni di legge in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro quella relativa valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 19.1.2019 – Sono solo esauriti e i più vecchi d’Europa: parla l’esperto Lodolo d’Oria – Sbaglia di grosso chi pensa che nelle nostre scuole…
di Anna Rita Longo, Wired, 29.12.2018 – Insegnanti e presidi sono sottoposti quotidianamente a un forte carico di stress, che ha conseguenze negative sulla didattica. – Sono tempi duri per chi…
di Maria Di Benedetto, Studio Rando Gurrieri, 23.12.2018 – È successo di nuovo. La polizia ha notificato una misura interdittiva consistente nella sospensione per un anno dall’esercizio del pubblico ufficio a…
di Aldo Domenico Ficara, La Tecnica della scuola, 23.10.2018 – La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, obbligatoria ai sensi dell’art.28 del D.Lgs. 81/08 e s.mi., è stata condotta conformemente all’accordo…
di Aldo Domenico Ficara, La Tecnica della scuola, 15.10.2018 – Nella medicina del lavoro lo stress lavoro-correlato può essere definito come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell’ambiente…
di Vittorio Lodolo D’Oria, Orizzonte Scuola, 13.6.2018 – Sulle spalle del dirigente scolastico grava la responsabilità di dover tutelare la salute del docente nonché l’incolumità dell’utenza. Un’incombenza medico-legale affidata a…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina