A scuola di botte due

edscuola_logo

di Maurizio Tiriticco, Educazione & Scuola, 8.4.2018

– Mi sono già occupato tempo fa delle botte agli insegnanti! E ci debbo ritornare perché ormai sembra una cronaca quotidiana! Ti sbatto l’insegnante in prima pagina! Mah! In un Paese in cui la cultura e lo studio non godono ormai di nessun appeal, è chiaro che la scuola conta poco e gli insegnanti ancora di meno! Ed è per questo che sono pagati molto poco!!! Eppure la scuola necessita, e tanto, non di una riforma, perdiana, non di una nuova 107!!! Ma di semplici “ritocchini”, che non costerebbero in fatto di soldi, ma che, a mio parere, risulterebbero molto efficaci!

Procediamo! In primo luogo sarebbe ora che il decennio di studi obbligatorio, dai 6 ai 16 anni di età, non fosse più frammentato in tre tronconi (primaria, media, biennio), ciascuno dei quali chiuso in se stesso, ma si sviluppasse lungo un curricolo obbligatorio decennale unitario, verticale, progressivo – sono aggettivi ormai ricorrenti per chi si occupa di scuola – e soprattutto articolato ma continuo. E che si proponesse, in ordine alla teoria della programmazione educativa e didattica, tutti gli step che la caratterizzano. Sono le fasi chiaramente indicate in un documento importante ai fini della riforma della scuola media, di cui al dm del 9 febbraio 1979. E’ vero! Sono trascorsi 39 anni. In effetti, purtroppo, tutto il tempo necessario non per attuarle, perfezionarle e introdurle in tutti i gradi e ordini di scuola, ma… per dimenticarle! Purtroppo!

E, proprio in forza della teoria della programmazione – che, tra l’altro, ha avuto illustri maestri, Frey, Bruner, Pontecorvo, Tornatore, Visalberghi, Bloom, a cui è legato il Mastery learning – ciò che propongo non significa che, a conclusione di ciascun biennio, l’alunno non debba essere tenuto ad una serie di prove che certifichino quanto ha appreso lungo il percorso e in che cosa debba “essere sostenuto”. Comunque, occorre evitare di ricorrere alla conta dei “debiti da sanare”! Com’è noto, si tratta di un’innovazione introdotta nel ’94 dal Ministro pro tempre Francesco D’Onofrio, la quale, a mio vedere, oscilla un po’ tra il goffo e l’offensivo in materia di processi di istruzione, formazione ed educazione, se devono essere veramente tali. L’apprendimento non è un oggetto che “si acquista” sulla base di debiti e crediti, ma “si sviluppa” e “si costruisce” e lungo percorsi a volte accidentati, non certo su un’autostrada! Auspico inoltre un apprendimento in cui l’aiuto, il sostegno e la gratificazione effettivi poco abbiano a che vedere con la ritualità del voto, che certifica ciò che è stato e non sostiene né motiva verso ciò che sarà. Comunque, il discorso sulla valutazione è complesso e non intendo affrontarlo in un intervento di poche righe.

Al primo percorso decennale obbligatorio succedono attualmente i tre percorsi di sempre, il liceo, l’istruzione tecnica, l’istruzione professionale, la formazione professionale regionale nonché, a partire dai 15 anni di età, i contratti di apprendistato. Sono percorsi costruiti “dal più al meno”, potremmo dire, eredità di una scuola classista – potremmo dire – dura a morire! E la scuola purtroppo – per dirla in termini marxiani – non è una struttura portante della società, ma una sovrastruttura che, ovviamente, la riflette. E in effetti non è facile spezzare un simile legame.

Comunque, anche all’interno di tale condizionamento, sarebbe interessante pensare di costruire più percorsi biennali (16-18 anni di età), fortemente differenziati e che si concludano con la maggiore età degli studenti, come avviene nella grande maggioranza dei Paesi dell’UE. Quindi, non avremmo più, “a scalare”, licei, tecnici e professionali. Ciascun percorso sarebbe costruito lungo poche discipline opzionali caratterizzanti, fortemente orientative e insegnate/apprese scandite non più dal suono di una campanella eguale per tutti, ma dalle necessità intrinseche a “quel” percorso e alle necessità di “quegli” studenti. Ed infine, la si dovrebbe piantare con un esame che ancora – pur non essendolo più da oltre vent’anni (la legge di riforma è la 425 del 1997) – si continua a chiamare di maturità! E indica solo punteggi Ma dovremmo attivare un esame che descriva e certifichi le reali competenze che ciascuno studente ha conseguito.

E, soprattutto, meno aule, meno banchi, meno cattedre e più laboratori! Però, per fare questo, occorre un governo forte, che ponga l’istruzione, la formazione e l’educazione tra le attività primarie… e da finanziare opportunamente. Di conseguenza, occorre un ministro altrettanto forte e competente, che non sia l’ultimo arrivato alla caccia di un portafoglio, qualunque esso sia, pur di fare strada e assicurarsi… un lauto vitalizio! Quando il Duce pose la scuola come un obiettivo fondamentale per “educare al fascismo”, scelse un Gentile! Occorrerebbe un ministro come Gentile, mutatis mutandis, per formare veramente i nostri giovani a professionalità autentiche coniugate con una convivenza veramente civile e democratica!

Solo così, con una scuola che svolga effettivamente il suo ruolo, le botte agli insegnanti sarebbero solo il ricordo di un infelice passato!

.

.

.

A scuola di botte due ultima modifica: 2018-04-08T07:23:26+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl