Educazione motoria alla primaria: l’equivoco
TuttoscuolaNews, 14.9.2022. Educazione motoria alla primaria: quel ‘non più di due ore’ di insegnamento che ha creato un equivoco. I dubbi che ruotano attorno alla nuova educazione motoria alla primaria…
TuttoscuolaNews, 14.9.2022. Educazione motoria alla primaria: quel ‘non più di due ore’ di insegnamento che ha creato un equivoco. I dubbi che ruotano attorno alla nuova educazione motoria alla primaria…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 9.9.2022. Motoria nelle classi quinte della primaria: la frequenza è obbligatoria e i docenti specialisti partecipano alla valutazione [CIRCOLARE]. Con circolare 2116 del…
di Laura Donà, Scuola7, n. 289, 20.6.2022. Un primo bilancio ad un anno dall’adozione del Documento. Siamo ad un anno e tre mesi dal lancio delle “Linee pedagogiche per il…
di Carla Vizi, La Tecnica della scuola, 1.6.2022. Quanto durano le prove scritte? Come si calcola il voto finale? A chi spetta la lode? Durante la riunione preliminare sono definiti…
di Carla Vizi, La Tecnica della scuola, 1.6.2022. Il Pei riparte? Sì. Peraltro il Ministero dell’Istruzione, dopo il ripristino del Pei da parte del Consiglio di Stato, invierà alle scuole,…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 19.2.2022. Fanno orientamento alla vita e non avviamento al lavoro, quello si fa nella formazione professionale. “I Percorsi per le competenze trasversali e…
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola, 16.2.2022. Con la Nota n° 4002 del 16 febbraio 2022, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nella seduta n° 76 ha espresso un…
Roars, 27.1.2022. Riportiamo di seguito alcuni tra i passaggi più significativi dell’intervista che l’Onorevole Valentina Aprea, già collaboratrice con Letizia Moratti alla riforma del 2003 nonché assessore alla giunta regionale lombarda,…
di Mario Maviglia, Giunti Scuola, 17.1.2022. Una “dimenticanza” delle nuove norme: che cosa può (e deve) fare la scuola in caso di sospensione attività in presenza. “Pronto, Houston? Abbiamo un…
di Alessandra Michieletto, dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 6.1.2022. Coding obbligatorio, approvata misura al decreto recovery. Pochissimi i posti disponibili per i docenti, le trasferte te le paghi, i Lincei…
di Andrea Gorini, il Sussidiario, 5.1.2022. Non è facile avere bravi docenti. Servono persone aperte e disponibili a iniziare il loro percorso professionale lasciandosi interrogare dalle situazioni che incontrano. Caro…
Obiettivo scuola, 27.12.2021. È stato registrato dagli Organi di controllo il decreto ministeriale 22 novembre 2021, n. 334 di adozione delle Linee pedagogiche e per il Sistema integrato di educazione…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.10.2021. Nei giorni scorsi il CSPI (Consiglio nazionale della pubblica istruzione) si è espresso sulle Linee pedagogiche del sistema integrato 0-6 anni. Ne…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 3.6.2021. Bianchi: l’ossessione di ogni prof. Da alcuni lustri i Programmi scolastici sono stati sostituiti dalle Indicazioni nazionali: nella scuola primaria e alle medie, dapprima…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 2.6.2021. Gli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) possono beneficiare di misure didattiche di supporto e di una didattica personalizzata, progettate tenendo conto…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina