Concorso educazione motoria alla primaria, la prova scritta

La prova scritta del concorso di educazione motoria alla primaria

si svolgerà il 15 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 10.40: il calendario.

Gilda Venezia

Si svolgerà il giorno 15 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 10.40 la prova scritta del Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.

Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00.

Le prove scritte si svolgeranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali competenti per territorio.

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile all’indirizzo:

https://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-educazione-motoria

L’AVVISO

I posti disponibili

I posti comuni vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2023/2024 sono 1.740 posti, per le classi quarte e quinte della scuola primaria. I posti sono così ripartiti:

Il concorso è bandito a livello nazionale e organizzato su base regionale.

Riserva per i “triennalisti”

Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, una riserva dei posti pari al 30% è prevista in favore di coloro che, entro il termine di presentazione delle istanze, abbiano maturato tre anni di servizio presso le istituzioni scolastiche statali nei precedenti 10 anni, di cui almeno uno nell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria.

Le prove

Il Concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli.

Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, costituisce abilitazione nei casi in cui il candidato ne sia privo. L’USR responsabile della procedura è competente all’attestazione della relativa abilitazione.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Concorso educazione motoria alla primaria, la prova scritta ultima modifica: 2023-11-24T05:59:21+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl