Concorso scuola: i compensi dei commissari e dei presidenti

Gilda Venezia

Gilda degli insegnanti di Venezia, 20.12.2024.

Concorsi, compensi da 1.600 a 2.000 euro di compenso base per i commissari.
Previsti premi se si chiude entro 120 giorni dalla prova scritta. Nessun esonero.

Sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito è reperibile il Decreto Interministeriale n. 8 del 19 gennaio 2024 che determinano i compensi da corrispondere al presidente, ai membri e al segretario delle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici banditi dal MIM.

Compensi base

Ai componenti delle commissioni esaminatrici viene corrisposto un compenso base (lordo dipendente):

  1. a) euro 1.600,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi per il reclutamento del seguente personale: docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado; personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate;
    .
  2. b) euro 1.800,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi per il reclutamento del seguente personale: docente laureato degli istituti secondari di secondo grado; docente di istituti secondari di primo grado; personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate;
    .
  3. c) euro 2.000,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi relativi al reclutamento dei dirigenti scolastici.

I compensi sono aumentati del 10% per i presidenti delle commissioni esaminatrici e ridotti della stessa percentuale per i segretari delle commissioni stesse.

Ai membri aggiunti aggregati alle commissioni esaminatrici, il compenso è ridotto del 50%.

Compensi integrativi

I compensi sono sempre lordo dipendente

a) Prova scritta:

– euro 0,80 per ciascun elaborato esaminato per i concorsi relativi ai profili di cui all’art. 2 comma 1 lettera a) [vedi sopra];
– euro 1,00 per ciascun elaborato esaminato per i concorsi relativi ai profili di cui all’art. 2 comma 1 lettere b) e c) [vedi sopra].

b) Prova orale:

– euro 0,80 per ciascun candidato esaminato per i concorsi relativi ai profili di cui all’art. 2 comma 1 lettera a) vedi sopra];
– euro 1,00 per ciascun candidato esaminato per i concorsi relativi ai profili di cui all’art. 2 comma 1 lettere b) e c) [vedi sopra].

I compensi relativi alla lettera b) sono aumentati dell’80% qualora sia previsto lo svolgimento della prova pratica nell’ambito della prova orale.

Concorsi PNRR e correzione automatizzata

Nel caso in cui per la prova scritta sia prevista la correzione automatizzata degli elaborati il compenso base è determinato nella misura del 60% della misura prevista dagli articoli 2 e 5 del decreto.

Il compenso integrativo è determinato nella misura intera prevista dall’art. 3 per la prova orale ed eventuale prova pratica.

Compenso in caso di sottocommissioni

Nel caso di suddivisione delle commissioni esaminatrici in sottocommissioni, ai componenti di queste ultime compete il compenso base previsto dall’art. 2, ridotto del cinquanta per cento e il compenso integrativo fissato nella misura di cui all’art. 3.

I compensi integrativi di cui all’art. 3 sono rapportati per ogni componente e per il segretario delle singole sottocommissioni al numero dei candidati ed elaborati esaminati da ciascuna sottocommissione e non possono eccedere i massimali previsti dall’articolo 8.

Qualora sia prevista la nomina di un Presidente coordinatore, il compenso base è determinato nella misura intera prevista dall’art. 2 e il compenso integrativo è determinato in funzione del numero di candidati ed elaborati eventualmente esaminati in qualità di Presidente di sottocommissione secondo la misura di cui al citato art. 3.

Compensi dei comitati di vigilanza

Il decreto prevede, nei test computer-based, che i membri dei comitati di vigilanza ricevano un compenso netto di 20,00 euro per ogni sessione di prova, al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente).

Nei restanti casi o in situazioni di test computer-based con un numero previsto di candidati pari a 100 per sessione, i membri dei comitati di vigilanza avranno diritto ad un compenso netto di 50,00 euro per ogni giorno di presenza durante le prove nelle aule designate.

Compensi referente informatico d’aula

Il referente informatico d’aula riceve un compenso, al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente), di:

  • euro 40,00 per ogni sessione di prova.
  • euro 80,00 per ogni sessione di prova, nel caso di prove informatizzate in cui si prevede la presenza di almeno 100 partecipanti

Per ciascuna sessione di prova informatizzata è nominato un referente informatico per ogni aula in cui si svolge la prova.

TUTTAVIA . . .

Ricordiamo a tutti che a grandi linee il compenso netto corrisponde circa al 65% del lordo dipendente e che non è previsto alcun esonero dal servizio.

Il compenso è intero solo se si conclude tutto l’iter nel giro di 120 giorni dalla pubblicazione dei risultati dello scritto.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Concorso scuola: i compensi dei commissari e dei presidenti ultima modifica: 2024-12-20T07:54:21+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl