• Vai al vecchio sito
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

Gilda Venezia

  • Ultime Notizie
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Mobilità
  • GPS
  • Supplenti
  • Sostegno
  • GaE
  • Ruolo
  • Pensioni
  • USR – UAT
  • Normativa
  • Categorie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • ISCRIVITI
FormazioneInsegnanti Autore: - 09 Luglio 2022 / 05 : 53
Share Twitter Facebook
Commenti disabilitati su Formazione obbligatoria e incentivata: che cos’è e come funziona?

Formazione obbligatoria e incentivata: che cos’è e come funziona?

La Tecnica della scuola, 8.7.2022.

Video guida.

Arrivata in gazzetta ufficiale la legge 79/2022 di conversione del DL 36 sul reclutamento e la formazione docenti. Quali le principali novità della legge in fatto di formazione in servizio degli insegnanti? Come funzioneranno la formazione obbligatoria e quella incentivata?

LEGGE 79/2022 IN G.U.

Formazione docenti

Per la formazione in servizio, è stata confermata l’istituzione della Scuola di alta formazione dell’istruzione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell’istruzione, avente, tra i suoi compiti, quello di promuovere e coordinare la formazione in servizio dei docenti di ruolo, in coerenza e continuità con la formazione iniziale, garantendo elevati standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale.

Le iniziative formative si svolgono fuori dell’orario di insegnamento e sono definite, per i profili di competenza, dalla contrattazione collettiva, ferme restando l’autonomia organizzativa delle istituzioni scolastiche e le disposizioni del contratto collettivo nazionale.

In ordine alla formazione obbligatoria, che ricomprende le competenze digitali e l’uso critico e responsabile degli strumenti digitali, anche con riferimento al benessere psicofisico degli allievi con disabilità e ai bisogni educativi speciali, nonché le pratiche di laboratorio e l’inclusione, è introdotto un sistema di formazione e aggiornamento permanente delle figure di sistema e dei docenti di ruolo articolato in percorsi di durata almeno triennale. Per rafforzare tanto le conoscenze quanto le competenze applicative, sono parte integrante di detti percorsi di formazione anche attività di progettazione, tutoraggio, accompagnamento, guida allo sviluppo delle potenzialità degli studenti volte a favorire il raggiungimento di obiettivi scolastici specifici, e attività di sperimentazione di nuove modalità didattiche.

La legge 79 precisa anche che: le modalità di partecipazione alle attività formative dei percorsi, la loro durata e le eventuali ore aggiuntive sono definite dalla contrattazione collettiva; e la partecipazione alle attività formative dei percorsi che si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento è retribuita.

Questa formazione sarà obbligatoria per gli immessi in ruolo, ma a carattere volontario per i docenti in servizio, i quali verranno incentivati con incrementi stipendiali una tantum, secondo modalità che indichiamo a seguire.

Incrementi stipendiali una tantum

Al fine di promuovere e sostenere processi di innovazione didattica e organizzativa della scuola, rafforzare l’autonomia scolastica e promuovere lo sviluppo delle figure professionali di supporto all’autonomia scolastica e al lavoro didattico e collegiale, come abbiamo anticipato la Scuola di alta formazione metterà in piedi anche percorsi di formazione in servizio strutturati secondo parametri volti a garantire lo sviluppo di professionalità e competenze per attività di progettazione, tutoraggio, accompagnamento, guida allo sviluppo delle potenzialità degli studenti, rivolti a docenti con incarichi di collaborazione a supporto del sistema organizzativo dell’istituzione scolastica e della dirigenza scolastica.

Nasce, così, a quanto sembra, il middle management, fortemente auspicato da molti.

La partecipazione a questi percorsi di formazione avviene su base volontaria e può essere retribuita con emolumenti nell’ambito del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, prevedendo compensi in misura forfettaria secondo criteri definiti dalla contrattazione collettiva. Nell’ambito delle prerogative dei propri organi collegiali, ogni autonomia scolastica individua le figure necessarie ai bisogni di innovazione previsti nel Piano triennale dell’offerta formativa, nel Rapporto di autovalutazione e nel Piano di miglioramento della offerta formativa.

Al fine di incrementare l’accesso ai predetti percorsi formativi è previsto per gli insegnanti di ruolo di ogni ordine e grado del sistema scolastico un elemento retributivo una tantum di carattere accessorio, stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale, al superamento del percorso formativo e in caso di valutazione individuale positiva, non inferiore al 10 per cento e non superiore al 20 per cento del trattamento stipendiale in godimento, nei limiti delle risorse disponibili.

Verifiche intermedie e annuali

Sono pertanto previste, con particolare riferimento alla capacità di incrementare il rendimento degli alunni, alla condotta professionale, alla promozione dell’inclusione e delle esperienze extra scolastiche, verifiche intermedie annuali, svolte sulla base di una relazione presentata dal docente sull’insieme delle attività realizzate nel corso del periodo oggetto di valutazione, nonché una verifica finale nella quale il docente dà dimostrazione di avere raggiunto un adeguato livello di formazione rispetto agli obiettivi. Le verifiche intermedie e quella finale sono effettuate dal comitato per la valutazione dei docenti, integrato da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico di un altro istituto scolastico. In caso di mancato superamento, la verifica annuale o conclusiva può essere ripetuta l’anno successivo.

Le medesime verifiche intermedie e finali sono previste anche nel caso di formazione obbligatoria, saranno gestite con la consulenza dell’INVALSI, a partire dall’anno scolastico 2023/2024, e verranno finalizzate al raggiungimento di precisi traguardi di performance. Resta ferma la progressione salariale di anzianità.

Il riconoscimento dell’elemento retributivo una tantum di carattere accessorio è quindi rivolto ai docenti di ruolo che abbiano conseguito una valutazione individuale positiva secondo gli indicatori di performance e in base ai criteri stabiliti in sede di aggiornamento contrattuale.

L’incentivazione retributiva non può essere attribuita secondo criteri di rotazione tra il personale interessato.

Contenuti dei percorsi formativi incentivati

a) aggiornamento delle competenze negli ambiti della pedagogia e delle metodologie e tecnologie didattiche (in prosecuzione con le competenze e le conoscenze acquisite nel corso di formazione iniziale universitaria);

b) contributo al miglioramento dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica presso cui il docente presta servizio;

c) acquisizione, secondo la scelta del docente, dei seguenti contenuti specifici: 1) approfondimento dei contenuti specifici della disciplina di insegnamento; 2) strumenti e tecniche di progettazione-partecipazione a bandi nazionali ed europei; 3) governance della scuola: teoria e pratica; 4) leadership educativa; 5) staff e figure di sistema: formazione tecnico-metodologica, socio-relazionale, strategica; 6) inclusione scolastica nella classe con alunni disabili; 7) continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo; 8) potenziamento delle competenze in ordine alla valutazione degli alunni; 9) profili applicativi del sistema nazionale di valutazione delle istituzioni scolastiche; 10) tecniche della didattica digitale.

Tutte attività svolte flessibilmente nell’ambito di ore aggiuntive.

Quante ore di formazione?

Nell’ambito del monte ore annuale complessivo di formazione incentivata, sono previste 15 ore per la scuola dell’infanzia e primaria e 30 ore per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per percorsi formativi dedicati allo sviluppo della professionalità del docente.

Le restanti ore sono dedicate ad attività di progettazione, tutoraggio, accompagnamento, guida allo sviluppo delle potenzialità degli studenti nel raggiungimento di obiettivi scolastici specifici e di sperimentazione di nuove modalità didattiche.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

Formazione obbligatoria e incentivata: che cos’è e come funziona? ultima modifica: 2022-07-09T05:53:12+02:00 da
Tags:Docenti, Formazione, Legge 79/2022, Ministero, Obbligo, Scuola di alta formazione, Stipendio
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Cerca le tue informazioni ↓

Sponsor

Categorie

  • Stampa
  • Insegnanti
  • Supplenti
  • Riforma
  • Mobilità
  • Ruolo
  • Ministero Istruzione
  • USR – UAT
  • Assegnazioni Utilizzi
  • BES
  • CGS
  • Gilda Venezia contatti
  • Comunicati
  • Consulenza
  • Contratto
  • Esami di Stato
  • Formazione
  • Gilda degli insegnanti
  • Gilda Venezia
  • Graduatorie ad Esaurimento
  • Graduatorie di Istituto
  • Invalsi
  • Legge 107/2015
  • Merito
  • Insegnanti
  • Ministero Istruzione
  • Mobbing
  • Mobilità
  • Normativa
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Scuole paritarie
  • Indicazioni
  • Norme

Recapiti

Associazione professionale
Gilda degli insegnanti 
di Venezia
vicolo R. Fucini n. 14,
30172 Mestre-Venezia
tel.  0415243754
mail:  info@gildavenezia.it
PEC:  gildavenezia@pec.gildavenezia.it

 

Contatti

Gilda Venezia

Appuntamenti

Gilda Venezia
Prendi un appuntamento con noi
Questo sito utilizza cookies , per dare un servizio e un esperienza di navigazione migliore, ma abbiamo bisogno del tuo consenso. Visita la pagina dei cookies Clicca qui .
Altrimenti Accetta tutto e continua a navigare.
Puoi modificare le preferenze dei Cookies

Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Non-necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl