Il bambino provoca danni, l’insegnante ne è responsabile?

di Paolo Bonanno ,  La vita scolastica, 13.11.2018

– Paolo Bonanno risponde alle vostre domande: “Il docente che era presente viene coinvolto direttamente solo in caso di dolo o colpa grave nel servizio di vigilanza degli alunni”.

Un bambino, giocando, ha lanciato un sasso fuori dal recinto del giardino scolastico e ha causato un danno a un’automobile che sostava nel parcheggio adiacente.
Che tipo di responsabilità si prospetta per l’insegnante, presente in cortile ma che non ha visto come è accaduto il fatto?
F.F.

L’articolo 61 della Legge 11 luglio 1980 n. 312 disciplina la responsabilità patrimoniale del personale della scuola, e prevede, con riferimento al caso in questione, che la responsabilità del personale verso l’Amministrazione che risarcisca il terzo dei danni subiti per comportamenti degli alunni sottoposti alla vigilanza sia limitata ai soli casi di dolo o colpa grave nell’esercizio della vigilanza sugli alunni stessi.

Nei casi di accertamento di dolo o colpa grave l’amministrazione procede direttamente, attivando un’apposito procedimento presso la Corte dei conti regionale, alla rivalsa nei confronti del docente che aveva l’obbligo di vigilanza dell’alunno che ha provocato il danno. Nel caso in cui sia avviato un procedimento giudiziario promosso da terzi per l’accertamento della responsabilità civile, l’Amministrazione si surroga al personale che pertanto non dovrà essere parte nel processo.

Qualora l’Amministrazione sia condannata ad un risarcimento del danno potrà rivalersi in questo caso, sempre attraverso la denuncia alla Corte dei conti, nei confronti del docente, ma sempre nei limiti del dolo o colpa grave che emergano dal comportamento del dipendente.

.

.

.

.

Il bambino provoca danni, l’insegnante ne è responsabile? ultima modifica: 2018-11-19T04:54:48+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl