• Vai al vecchio sito
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

Gilda Venezia

  • Ultime Notizie
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Normativa
  • Abilitazione
  • Mobilità
  • GPS
  • Supplenti
  • Sostegno
  • Ruolo
  • Pensioni
  • USR – UAT
  • Personale ATA
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • ISCRIVITI
Riforma Notizie Autore: - 09 Aprile 2019 / 17 : 03
Share Twitter Facebook
Commenti disabilitati su “Prima gli italiani”, scontro sulle parole di Bussetti

“Prima gli italiani”, scontro sulle parole di Bussetti

Repubblica-scuola_logo1

la Repubblica, 9.4.2019

– Il ministro alla Stampa: la scuola è inclusiva, la politica del governo sull’immigrazione non ha pregiudiziali, ma il primo pensiero dev’essere quello di tutelare i nostri giovani. Insorgono Pd e sindacati: “Solo il merito viene prima, così si sovverte la Costituzione”.

ROMA – “Tuteliamo i migranti, ma il nostro primo pensiero dev’essere quello di tutelare prima di tutto i giovani italiani”. E’ scontro su queste parole, pronunciate in un’intervista alla Stampa dal ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. Che finisce sotto un fuoco di fila di critiche di associazioni e sindacati.

Il Pd: “Sovvertita la Costituzione”

Scrive su Twitter Andrea Marcucci, capogruppo del Pd al Senato: “Vorrei ricordare al ministro Bussetti che a scuola vengono prima la capacità ed il merito, non i nostri figli. È letteralmente incredibile che un ministro della Repubblica sovverta la Costituzione e dica che nella scuola pubblica prima gli italiani e dopo tutti gli altri”.  “A scuola in Italia – continua il senatore dem – le uniche cose che devono venire prima sono la capacità ed il merito, che non hanno nazionalità o colore della pelle”. Parole che il leghista Rossano Sasso bolla come “un’altra occasione persa dal Pd per tacere”.

Quello di Bussetti è “il consueto modo di fare del ministro dell’Istruzione che sembra accogliere tutte le questioni, mentre in realtà passa un messaggio inquietante – attacca Angela Nava, del Coordinamento genitori democratici – come abbiamo già visto in una serie di occasioni da questa estate: pensiamo a Lodi e ai bambini esclusi dai servizi per una documentazione che non potevano produrre, o a Monfalcone dove le scuole non si sono aperte a un numero che si riteneva eccedente di figli di immigrati”. E conclude: “Garantire ai nostri giovani un futuro implica l’esclusione di altri ragazzi, di altre marginalità? È preoccupante”.

Le parole del ministro

“La scuola è il luogo principale di inclusione nella nostra società”, queste le parole di Bussetti alla Stampa. “L’ho sempre detto, fin dal mio insediamento. Voglio ribadire anche che questo governo non agisce in maniera pregiudiziale rispetto alla questione migratoria: stiamo affrontando il tema con serietà e responsabilità. A differenza di come è stato fatto in passato. Regolare i flussi tutela innanzitutto chi cerca rifugio in Italia, avendone diritto. Penso anche però che il primo pensiero debba sempre essere quello di aiutare i nostri giovani affinché possano farsi una famiglia, avere dei figli, vivere con serenità il loro progetto di vita. La ritengo una priorità assoluta”.

L’allarme dei sindacati

“Il nostro dovere verso gli stranieri che vengono in Italia è l’integrazione, e la prima frontiera per l’integrazione è l’istruzione”, commenta a caldo Rino Di Meglio, portavoce della Gilda Insegnanti. “La vera prima linea per un futuro senza ghetti è integrare – continua – far conoscere a tutti i principi costituzionali e alfabetizzare”.

“Tutti gli studenti meritano la stessa attenzione”, avverte anche Pino Turi, segretario generale della Uil. “Gli studenti non sono ‘graduabili’, non ci possono essere primi né secondi. Tutti meritano la stessa attenzione. Non ci sono immigrati, stranieri o italiani, ma persone che devono essere poste tutte nelle stesse condizioni”.

.
.
.
.

.

.
.
.
.
.
“Prima gli italiani”, scontro sulle parole di Bussetti ultima modifica: 2019-04-09T17:03:32+02:00 da
Tags:Bussetti, Scuola, Stranieri
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Cerca le tue informazioni ↓

Categorie

  • Stampa
  • Insegnanti
  • Supplenti
  • Riforma
  • Mobilità
  • Ruolo
  • Ministero Istruzione
  • USR – UAT
  • Assegnazioni Utilizzi
  • BES
  • CGS
  • Gilda Venezia contatti
  • Comunicati
  • Consulenza
  • Contratto
  • Esami di Stato
  • Formazione
  • Gilda degli insegnanti
  • Gilda Venezia
  • Graduatorie ad Esaurimento
  • Graduatorie di Istituto
  • Invalsi
  • Legge 107/2015
  • Merito
  • Insegnanti
  • Ministero Istruzione
  • Mobbing
  • Mobilità
  • Normativa
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Scuole paritarie
  • Indicazioni
  • Norme

Recapiti

Associazione professionale
Gilda degli insegnanti 
di Venezia
vicolo R. Fucini n. 14,
30172 Mestre-Venezia
tel.  0415243754
mail:  faq@gildavenezia.it
PEC:  gildavenezia@pec.gildavenezia.it

 

Contatti

Gilda Venezia

Appuntamenti

Gilda Venezia
Prendi un appuntamento con noi

Articoli di interesse

Assunzioni Azzolina Bianchi Buona scuola Concorso Contagi Contratto Covid DaD Didattica Dirigenti Docenti Esami Formazione GaE Governo GPS Graduatorie Guide Infanzia Legge 107/2015 Ministero Mobilità Organici Organizzazione scolastica Pensioni Politica Primaria Proteste Prove concorso Renzi Risorse Ruolo Scuola Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado Sentenze Sicurezza Sindacati Sostegno Stipendi Studenti Supplenze Valditara Valutazione
Questo sito utilizza cookies , per dare un servizio e un esperienza di navigazione migliore, ma abbiamo bisogno del tuo consenso. Visita la pagina dei cookies Clicca qui .
Altrimenti Accetta tutto e continua a navigare.
Puoi modificare le preferenze dei Cookies

Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Non-necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl