Riunioni collegiali a distanza: le condizioni
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.8.2023. Il nuovo contratto scuola le prevede espressamente, ma ad alcune condizioni. Con l’entrata in vigore del nuovo CCNL le scuole potranno gestire…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.8.2023. Il nuovo contratto scuola le prevede espressamente, ma ad alcune condizioni. Con l’entrata in vigore del nuovo CCNL le scuole potranno gestire…
di Simone Micocci, Money, 3.6.2023. Riforma della scuola, il ministro Valditara cambia le regole su voti, bocciatura e provvedimenti disciplinari. Cosa cambia dal prossimo anno scolastico? Sono appena terminate le…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 17.3.2023. Docenti “violentati”. Il Ministro Valditara esprime il suo parere sulle sanzioni. Poco convincente e lontana dalla realtà la soluzione ministeriale. Docenti “violentati”. Sempre più…
di Marco Macciantelli, Scuola7, n. 312, 11.12.2022. Lo scorso 7 dicembre, nella trasmissione Porta a porta condotta, com’è noto, da Bruno Vespa, si è svolto un confronto sulla scuola al…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 9.9.2022. Organi collegiali, la scuola deve dotarsi di un apposito regolamento. Con l’avvio del nuovo anno scolastico ritorna il tema delle modalità di svolgimento…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 5.5.2022. La Cassazione dà torto all’insegnante: aveva impugnato l’ordine di servizio del dirigente dell’istituto che gli aveva vietato di registrare le lezioni nelle…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 28.4.2022. Il docente, durante la sua ora di lezione, ha l’obbligo della vigilanza di tutti gli studenti e deve fare molta attenzione a…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 2.10.2021. Sono una docente di un Liceo scientifico, la dirigente scolastica mi ordina, durante il regolare svolgimento delle attività didattiche, di non fare…
Orizzonte Scuola, 12.11.2020. Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato, lo scorso anno, in occasione del lockdown, l’apprendimento a distanza per affrontare le condizioni pandemica, improvvise e con effetti pericolosissimi per la…
di Cinzia Olivieri, Educazione & Scuola, 23.6.2018 – La sentenza del TAR della Lombardia cancella la sanzione ad un alunno: non è stato rispettato il Regolamento di Istituto – Il consiglio di istituto…
di Aldo Domenico Ficara, La Tecnica della scuola, 26.1.2018 – Per ogni tipologia di laboratorio didattico ci dovrà essere un regolamento che stabilisca i comportamenti degli allievi e le modalità di utilizzo…
dal blog del maestro Scialpi, 26.10.2017 – Il punto di riferimento è la sentenza. Sempre, anche quando riguarda la “Culpa in vigilando”. In queste ultime settimane, la responsabilità civile e…
di Barbara Riccardi, Your Edu Action, 3.3.2016 – Semaforo rosso ai cellulari in classe: con la Direttiva MIUR del 15/03/2007, ogni scuola nel proprio regolamento di Istituto ne dispone regole, norme…
Davide Gambetta*, Diritto Scolastico, 2.2.2016 – Sommario. 1 – Premesse sistematiche, 2 – Accenni ai principi generali in tema di “sanzioni disciplinari”. 3 – L’allontanamento dalla comunità scolastica: nozione e…
di Raffaele Marmo , Quotidiano.net 31.11.2015. Il sito specializzato Skuola.net fa chiarezza citando la circolare Fioroni e interpellando gli esperti. I prof. non possono perquisire gli studenti ma possono sequestrare “preventivamente”. Devono…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina