Bocciare si può, ecco la normativa
Orizzonte Scuola, 20.9.2017 – La scuola deve applicare specifiche strategie per migliorare i livelli di apprendimento. La legge di Riforma della Scuola, legge n. 107/2015, ha dato un nuovo impulso…
Orizzonte Scuola, 20.9.2017 – La scuola deve applicare specifiche strategie per migliorare i livelli di apprendimento. La legge di Riforma della Scuola, legge n. 107/2015, ha dato un nuovo impulso…
Orizzonte Scuola, 18.9.2017 – Il decreto legislativo n. 62/2017 ha introdotto nuove norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, dando attuazione…
Orizzonte Scuola, 31.8.2017 – Novità in vista per quanto riguarda la valutazione degli studenti a seguito dell’approvazione delle deleghe della legge 107. Tra queste sicuramente quelle relative all’ammissione alla classe…
Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 11.7.2017 – Collegio perfetto durante gli scrutini per la validità degli stessi? La sentenza del Tar del Lazio n.31634/2010 del maggio 2010 è paradigmatica in…
di Maria Sofia Rossi, il Sussidiario, 14.6.2017 – Giugno, tempo di scrutini, di voti, e di “rimandati a settembre”, dizione arcaica e scorretta. Oggi funziona diversamente. E ne paghiamo le conseguenze. bocc – Giugno,…
Nino Sabella, Orizzonte Scuola, 10.6.2017 – La legge n. 107/2015, com’è noto, ha reso l’alternanza scuola-lavoro (ASL) obbligatoria negli ultimi tre anni degli istituti tecnici, professionali e nei licei. La…
Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 9.6.2017 – È tempo di scrutini finali e nei consigli di classe devono esserci, tra le altre componenti, due figure distinte e importanti. Un Presidente e…
Orizzonte Scuola, 8.6.2017 – Tempo di scrutini: la valutazione degli apprendimenti spetta al consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza. Il DPR n. 122/2009 all’art. 2/1 (Valutazione…
Alessandro Giuliani La Tecnica della scuola, 3.6.2017 – Quasi tutte le scuole italiane si accingono a vivere l’ultima settimana di lezioni. Poi ci sarà il “rompete le righe”, ma non per…
Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 3.6.2017 – L’anno scolastico sta terminando, fra una settimana circa sono programmati gli scrutini finali. Chi dovrà presiederli in caso il DS non possa farlo? Se…
inviata da Vincenzo Pascuzzi, 11.5.2017 – Non si può, non è realistico tornare a bocciare in modo massiccio e all’improvviso, né tanto meno per iniziativa di singoli docenti, presidi o…
di Katjuscia Pitino, Orizzonte Scuola, 27.4.2017 – I nominativi dei docenti contrari alla delibera non devono essere riportati automaticamente nel verbale. Sulle votazioni degli organi collegiali scolastici opera quanto stabilito nell’art.37 del D.Lgs.297…
di Ernesto Galli Della Loggia, Il Corriere della sera, 29.4.2017 – Da anni il sistema d’istruzione italiano si regge sulle promozioni d’ufficio. Così la scuola rinuncia a selezionare gli studenti in base al…
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 3.3.2017 – Un tempo erano gli studenti a preoccuparsi quando arrivava la pagella. Ora tocca agli insegnanti. E’ una storia che non finisce mai. Molti insegnanti sanno che…
di Lucia Izzo, Studio Cataldi, 27.2.2017 – Per il Garante la pubblicazione degli esiti scolastici degli alunni non costituisce violazione della privacy. E’ possibile pubblicare la pagella scolastica e i…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina