Test rapidi Covid-19, c’è il via libera

di Claudia Scalia, Scuola in Forma, 6.10.2020.

In arrivo nella scuola i test rapidi antigenici per il Covid-19: il Ministero della Salute e il CTS approvano l’uso.

Gilda Venezia

I test rapidi per il Covid-19 entrano a scuola. Italia Oggi informa che il Ministero della salute ha dato il via libera all’uso di quelli antigenici (sono quelli utilizzati in aeroporto). Si ritiene fondamentale distinguere subito l’influenza classica da quella da Covid, per prendere decisioni rapide sulla quarantena alla classe e alle famiglie.

Test rapidi Covi-19: sono attendibili?

Ma i test rapidi per il Covid-19 sono attendibili? Per il Cts hanno una attendibilità sufficientemente elevata, perlomeno per il contesto scolastico. I test salivari, antigenici e molecolari, richiedono un laboratorio attrezzato e tempi più lunghi. In questo caso, la risposta arriva in 20-30 minuti, mentre per i test tradizionali occorrono almeno 24-48 ore per sapere il risultato.

Il commissario straordinario Domenico Arcuri ha già richiesto 5 milioni di test rapidi da presentare entro giovedì 8 ottobre, ma non solo per le scuole.

Parte il progetto pilota in Lazio

Nel Lazio parte il progetto pilota sui test anti Covid che prevede:

  • test rapido salivare nelle materne, elementari e medie, con il consenso informato dei genitori;
  • test antigenico rapido e prelievo naso-faringeo, per gli studenti delle superiori, dai 14 anni.

Altre regioni si stanno preparando a fare lo stesso: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Friuli Venezia Giulia.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Test rapidi Covid-19, c’è il via libera ultima modifica: 2020-10-06T21:15:47+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl