Tfa sostegno, i corsi 2019

di Claudia Scalia, Scuola in Forma, 3.6.2019 

– Quando iniziano e dove si terranno, in aggiornamento –

Il corso del TFA sostegno ha una durata di almeno 8 mesi e dovrebbe concludersi entro marzo 2020. Di seguito forniamo un prospetto con le indicazioni delle Università (qualora vi siano) circa l’organizzazione dei corsi: quanti giorni e in quali periodo.

Assenze dal corsi TFA sostegno 2019

Rammentiamo che le assenze sono disciplinate dall art.3 comma 4 del D.M. dell’8 febbraio 2019, n. 92, che stabilisce che possono essere accettate nella  percentuale  del  20%  di  ciascun insegnamento e che il monte ore relativo viene recuperato tramite attivita’ on-line, predisposte dal titolare dell’insegnamento. Per quanto riguarda il tirocinio e i laboratori, c’è l’obbligo integrale di frequenza delle attivita’ previste, senza riduzioni ne’ recuperi.

Corso TFA sostegno: quando inizia?

Non tutte le Università hanno fornito già indicazioni sui corsi TFA sostegno, per cui ci limitiamo a mostrarvi quelle che lo hanno fatto. Il file è aggiornato ad oggi 3 giugno 2019. Naturalmente, è possibile che le Università possano variare i calendari, quindi fate riferimento sempre al sito dell’Ateneo per ogni info precisa. Noi vi forniamo i link. Vedi elenchi ammessi alla prova orale.

ABRUZZO

BASILICATA

CALABRIA

CAMPANIA

EMILIA ROMAGNA

  • Unimore: le lezioni iniziano a Giugno 2019. La frequenza è prevista 2/3 pomeriggi settimanali e il sabato, con intensificazione nei periodi estivi e  di sospensione delle attività didattiche, si svolgeranno a Reggio Emilia.
  • Bologna: calendario dal 20 giugno.

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Udine: CALENDARIO:
    GIUGNO: 
    dal 17 al 30 giugno – mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00
    LUGLIO: dal 1 luglio al 2 agosto – dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (laboratori)
    AGOSTO: dal 26 al 30 agosto – dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (laboratori)
    SETTEMBRE 2019 / MARZO 2020  – dal 1° settembre mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00
    In aggiunta, è previsto il tirocinio nelle scuole indicativamente da settembre 2019 a febbraio 2020.

LAZIO

  • Roma Tor Vergata: Il calendario deve essere ancora pubblicato.
    .
  • Roma TRE: nessuna indicazione
  • Foro Italico Roma: inizio previsto entro il mese di giugno 2019. L’attività didattica si svolge in 2 pomeriggi infrasettimanali più il sabato, intera giornata. Nel mese di luglio è previsto un calendario intensivo con lezioni dal lunedì al giovedì (mattina e pomeriggio).
  • Unint – Roma:  inizio nel mese di giugno 2019. Lezioni di venerdì e sabato, con intensificazione in alcuni periodi.
  • Tuscia: il calendario sarà pubblicato sul sito.
  • Cassino: Indicazioni
  • LUMSA: nessuna indicazione
  • Università Europea di Roma: il calendario sarà pubblicato sul sito.

LIGURIA

LOMBARDIA

  1. 17 giugno con tre pomeriggi settimanali (15.30/18.50)
  2. 24 giugno tre pomeriggi (15.30/18.50)
  3. 1 luglio con tre pomeriggi (15.30/18.50)
  4. 8 luglio con tre pomeriggi (15.30/18.50)
  5. 15-19 e 22-26 luglio settimane intensive (10 ore al giorno per 6 giorni)
  6. 19-23 e 26-30 agosto settimane intensive (10 ore al giorno per 6 giorni)
  7. 2-6 settembre settimana intensiva (10 ore al giorno per 6 giorni)
  8. 8 settembre 2019 – 30 marzo 2020: 4/5 pomeriggi settimanali (15.30/18.50)
  • Università di Bergamo: Inizio venerdì 28 giugno 2019, 3 pomeriggi a settimana dalle 16.30 alle 20.30, il sabato intera giornata. Luglio e agosto periodo intensivo di frequenza, da lunedì a venerdì per l’intera giornata, con due settimane di pausa dal 12 al 26 agosto compreso.
  • Milano Bicocca: Lezioni intensive dal 1 al 20 luglio 2019 e dal 2 al 7 settembre 2019 dalle 09:00 alle 18:00. Dal 9 settembre 2019 al 4 marzo 2020 l’attività didattica si svolgerà il Lunedì e il Mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30 e l’intera giornata del Sabato dalle 09:00 alle 18:00 presso il campus dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Gli esami sono previsti al Venerdì pomeriggio. L’avvio dei corsi è previsto per il 1 luglio 2019, l’esame di abilitazione finale è previsto a partire dal 16 marzo 2020.

MARCHE

MOLISE

PIEMONTE

  • Torino: Lezioni nei giorni feriali in orario pomeridiano, per almeno 3 pomeriggi a settimana, e al sabato (mattina e pomeriggio);  previste settimane intensive durante i periodi di interruzione delle lezioni scolastiche.

PUGLIA

SARDEGNA

  • Cagliari: il corso si svolgerà in maniera intensiva per 5 giorni settimanali, principalmente in orario pomeridiano e, compatibilmente con le esigenze organizzativo-didattiche del Corso, anche in orario antimeridiano durante alcuni periodi dell’anno accademico
  • Sassari: calendario non ancora definito.

SICILIA 

  • Enna: Il Corso dovrebbe iniziare nel mese di giugno 2019 e si svolgerà prioritariamente nei fine settimana e con l’eventuale utilizzazione intensiva di periodi di chiusura delle scuole, secondo il calendario che sarà reso pubblico successivamente alla conclusione delle procedure di ammissione.
  • Catania: il calendario non è ancora definito
  • Messina: il calendario non è ancora definito
  • Palermo: nessuna indicazione

TOSCANA

  • Siena: la sede del corso è Arezzo. Le lezioni saranno nei weekend di giugno, settembre, ottobre, novembre e dicembre, dal lunedì al venerdì tutto il giorno nelle settimane di luglio e nell’ultima settimana di agosto. Non sono previste lezioni nelle prime tre settimane di agosto.
  • Pisa: ancora nessuna indicazione
  • Firenze: Inizio il 14 giugno 2019 e termineranno il 14 marzo 2020, il periodo di frequenza intensiva si svolgerà nei mesi di giugno, luglio ed agosto, mentre da metà settembre le lezioni saranno concentrate principalmente nei pomeriggi del venerdì e sabato

UMBRIA

TRENTINO 

VENETO 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Tfa sostegno, i corsi 2019 ultima modifica: 2019-06-04T06:22:21+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl