TFA sostegno VII ciclo, la prova scritta e orale

di Claudia Scalia, Scuola in Forma, 19.5.2022.

La prova scritta e orale del TFA sostegno 2022: come si calcola il punteggio? Chi decide la prova? Quali competenze valuta?

Gilda Venezia

Il TFA sostegno VII ciclo sta per prendere il via con le prove preselettive, dove non sono state annullate (controllate i siti del singolo Ateneo). Per accedere ai percorsi di specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria I e II grado, bisogna superare tre prove di accesso:

  1. test preselettivo (è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo e da chi ottiene lo stesso punteggio degli ultimi ammessi);
  2. una o più prove scritte, ovvero pratiche;
  3. prova orale.

Chi non svolge la preselettiva, passa direttamente alla prova scritta.

Prova scritta del TFA sostegno VII ciclo

La prova scritta/e o pratica è predisposta dalle singole Università. Non sono previste domande a risposta chiusa. La prova scritta è superata dagli aspiranti che conseguono un punteggio minimo di almeno 21/30.

In caso di più prove scritte, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove. In ogni caso, ciascuna di esse deve essere superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.

In caso di più prove scritte, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove. In ogni caso, ciascuna di esse deve essere superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.

In caso di più prove scritte, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove. In ogni caso, ciascuna di esse deve essere superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.

La prova orale e il punteggio finale

Anche la prova orale è predisposta dalle singole Università ed è superata dagli aspiranti che conseguono il punteggio minimo di 21/30.

Il punteggio della prova scritta + quello della prova orale + la valutazione dei titoli, concorrono alla formulazione della graduatoria degli ammessi ai corsi (il punteggio del test preselettivo non viene considerato ai fini della graduatoria).

Tematiche delle prove

Le prove vertono alla verifica delle seguenti capacità e competenze:

  • capacità di argomentazione
  • corretto uso della lingua,
  • competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  • competenza su creatività e pensiero divergente;
  • competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

 

.

.

.

.

.

.

.

 

TFA sostegno VII ciclo, la prova scritta e orale ultima modifica: 2022-05-20T04:07:04+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl