Trasferimento, richiesta su posto comune e su posto sostegno: come si valuta la domanda

Orizzonte_logo14

Orizzonte Scuola, 23.3.2020

– I criteri di valutazione della domanda di trasferimento dove si richiede sia posto comune che sostegno, cambiano a seconda della tipologia di preferenza. Vediamo quali sono le differenze

Un lettore ci scrive:

“Sono un docente di sostegno,  di ruolo da 6 anni,  e Vi scrivo perché vorrei un chiarimento. Ho intenzione di chiedere il trasferimento interprovinciale e, allo stesso tempo,  di chiedere di passare sulla materia, che è filosofia. Dunque,  nella domanda,  l’opzione “sostegno” sarà la seconda, e non avrà la precedenza.
Il mio quesito è il seguente.
Ammettiamo che io indichi, come prima scelta, una preferenza analitica e, come seconda scelta, l’intero comune dove intendo trasferirmi.
La mia domanda è questa: se il sistema non dovesse riuscire ad accontentarmi per la preferenza analitica, procederà verificando la presenza di una cattedra di filosofia sull’intero comune, e, soltanto in un secondo momento, verificando la presenza di una cattedra di sostegno; oppure, procederà scuola per scuola,  verificando la presenza di una cattedra di filosofia prima, e  di sostegno, dopo, di volta in volta?
Sono due situazioni ben diverse,  e le probabilità di ottenere una cattedra sul posto comune cambiano” 

Nella domanda di trasferimento il docente titolare sul sostegno che ha superato il vincolo quinquennale e il docente titolare su posto comune in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, possono chiedere ambedue le tipologie di posto, quindi sia sostegno che posto comune.

Il docente che esprime questa duplice richiesta ha la possibilità di stabilire nella domanda l’ordine di priorità tra le due tipologie di posto, indicando a quale dei due intende dare precedenza

Richiesta sostegno e posto comune: come si valuta la domanda

La valutazione della domanda di trasferimento viene, quindi, fatta rispettando l’ordine di priorità tra le due tipologie di posto come indicato dal docente.

I criteri seguiti sono però diversi a seconda della tipologia di preferenza, che può essere analitica o sintetica.

Con la preferenza analitica (specifica scuola), le singole scuole richieste saranno esaminate per le due tipologie di posto richieste secondo l’ordine espresso dal docente. Se quindi, nella prima scuola non risulta alcuna disponibilità sia per sostegno che per posto comune, si passa alla scuola inserita nelle preferenze successivamente e così via

Con la preferenza sintetica (distretto, comune o provincia) viene esaminata la prima tipologia di posto prescelta dal docente, per tutte le scuole comprese nella singola preferenza sintetica espressa. Successivamente, in assenza di disponibilità per la prima tipologia di posto in tutte le scuole prese in esame, con le medesime modalità, viene esaminata l’altra tipologia di posto

.

.

.

.

Trasferimento, richiesta su posto comune e su posto sostegno: come si valuta la domanda ultima modifica: 2020-03-23T20:46:25+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl