Voto di condotta, le nuove regole forse arriveranno l’anno prossimo

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 14.9.2023.

Voto di condotta, prima gli annunci e poi si scopre che le nuove regole forse arriveranno l’anno prossimo.

Gilda Venezia

Le regole relative al voto di comportamento e le sanzioni disciplinari? Nonostante gli annunci estivi, almeno per il prossimo anno tutto resterà invariato.

Riassunto delle puntate precedenti

Istituto Viola Marchesini di Rovigo. La scuola era finita in cronaca ad ottobre perché alcuni suoi studenti avevano sparato su una professoressa dei pallini di plastica con una pistola ad aria compressa (e avevano ripreso il tutto er poterlo pubblicare sui social). A giugno gli studenti autori del gesto vengono promossi con 8 o 9 di condotta.

A seguito del giusto clamore mediatico suscitato da questa scelta scellerata del consiglio di classe, arriva una seconda convocazione d’urgenza del cdc che abbassa almeno i voti di condotta a 6 a 7 (con il 5 arriverebbe la bocciatura).

Il comunicato del MIM

A fine giugno il ministero pubblica sul suo sito un comunicato piuttosto articolato. Si stabilisce che:

  • il voto di condotta dovrà valutare l’intero anno scolastico e dovrà dare un rilievo particolare ad eventuali atti violenti nei confronti degli insegnanti, del personale scolastico e degli studenti;
    .
  • nelle secondarie di primo grado dovrebbe venire ripristinata la valutazione del comportamento, sarà espressa in decimi e farà media (modificando la riforma del 2017);
  • il voto sul comportamento avrà quindi un influenza sui crediti (e quindi sul voto) della Maturità;
  • l’assegnazione del 5 in comportamento porterà alla bocciatura, e potrà essere dato anche a fronte di comportamenti che costituiscano gravi e reiterate violazioni del Regolamento di Istituto;
  • l’assegnazione del 6 in condotta produrrà un debito scolastico (nella scuola secondaria di secondo grado) in Educazione civica, che dovrà essere recuperato a settembre con una verifica sui valori della Costituzione e della cittadinanza;

A fine luglio il Ministro torna sull’argomento affermando che le regole sarebbero cambiate già dall’anno scolastico 2023/2024.

Indietro tutta

Nella intervista rilasciata al Corriere della Sera, il ministro ha cambiato le carte in tavola – anche perché si è attenuato il clamore mediatico sul tema.
Ha parlato di un disegno di legge per intervenire sulla materia. Sarebbe stata abbandonata l’ipotesi del decreto legge.

Agendo in questo modo si allungano inevitabilmente i tempi, e quindi sarà già un successo per il governo Meloni arrivare alla sua approvazione entro l’inizio del prossimo anno scolastico. Noi seguiremo la questione.

.

.

.

.

.

Voto di condotta, le nuove regole forse arriveranno l’anno prossimo ultima modifica: 2023-09-14T21:47:58+02:00 da

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl