Cara Ministra, la ringraziamo per l’attenzione rivolta finalmente ai docenti

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 30.3.2020

– Ma ci aspettiamo risposte chiare su tante cose –

La Ministra Azzolina mostrato finalmente segnali di attenzione nei confronti dei docenti. Ha riconosciuto e ringraziato il loro difficile lavoro svolto con la didattica a distanza anche attraverso una lettera che tutti gli insegnanti hanno apprezzato. Resta ancora complicato il rapporto con le OO.SS. determinato ancora dalle resistenze  parte di alcuni uffici di confrontarsi con loro, fatto stante che le decisioni finali restano sempre in capo al MI se non sono oggetto di contrattazione. Confidiamo che tale impasse sia urgentemente superata.

Restano sul campo alcuni problemi veri e seri che abbisognano di un intervento centrale urgente e chiarificatore che deve essere frutto di decisioni politiche in capo alla MInistra:

Serve un provvedimento avente forza di legge che dia validità giuridica, anche limitata nel tempo,  a consigli di classe, collegi dei docenti, consigli di istituto, comitato di valutazione, ecc.

All’interno del decreto legge dovrebbero essere inserite indicazioni per la valutazione semplici, chiare e soprattutto omogenee in tutte le scuole soprattutto per gli scrutini finali

Serve uno specifico atto avente forza di legge per stabilire le modalità di svolgimento degli esami conclusivi della secondaria di primo e secondo grado. Sull’esame di maturità la decisione al momento informale di costituire commissioni di interni con presidente esterno deve conseguire alla descrizione delle modalità di valutazione delle prove (solo un orale con tesina?) che possono essere effettuate anche in collegamento telematico come avviene nell’università

Si decida come valutare l’impegno dei discenti nella seconda parte dell’anno scolastico per evitare che si arrivi al 6 “politico” che penalizza tutte le allieve e tutti gli allievi che hanno lavorato positivamente on line o con FAD tradizionale con i loro insegnanti. A nostro avviso una valutazione, anche sintetica e che prenda in considerazioni gli esiti di scrutinio del primo trimestre o quadrimestre, deve essere fatta a fine anno scolastico per consentire di costruire nel prossimo anno scolastico modalità valutative che si basino sul concetto di continuità didattica

Serve una chiara indicazione prescrittiva ai dirigenti sulle modalità di comunicazione del lavoro e della programmazione/progettazione posta in essere dai docenti dalla data di sospensione delle lezioni fino alla la fine dell’anno scolastico. Essa non deve essere concepita come conteggio burocratico delle ore svolte in DAD o altro “monitoraggio” sui contenuti dell’attività svolta, fatti che la farebbe diventare solo una modalità di mero controllo sul lavoro dei docenti, lavoro che nel caso della DAD non è contrattualizzato o normato. A nostro avviso deve evidenziare i contenuti del lavoro didattico svolto, le modalità di interazione con gli allievi, il conseguimento o meno degli obiettivi definiti in linee generali all’inizio dell’a.s. nel rispetto della libertà didattica dei docenti. La scuola italiana non può permettersi di scivolare nella confusione giustificata dall’esistenza di una autonomia scolastica che sta evidenziando tutti i suoi limiti soprattutto quando gestita da una eccessiva discrezionalità dei dirigenti scolastici.

Non possiamo continuare con provvedimenti sfilacciati e determinati dall’andamento dell’epidemia. Si decida che l’anno scolastico sarà concluso con modalità di DAD o FAD e che la valutazione delle attività svolte dalle allieve e dagli allievi sarà una vera valutazione che inciderà sul percorso degli studi. Se ciò non fosse si legittimerebbero comportamenti omissivi o elusivi che nulla hanno a che fare con il concetto di responsabilità nei confronti delle istituzioni e della collettività.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Cara Ministra, la ringraziamo per l’attenzione rivolta finalmente ai docenti ultima modifica: 2020-03-30T16:18:35+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl