Studente cardiopatico muore d’infarto, l’insegnante a processo
Il Sole 24 Ore, 15.9.2022. Il ragazzo è deceduto durante una gita scolastica nel 2014. Per il pm, la docente sapeva della malattia cardiaca e non doveva fargli fare lo sforzo…
Il Sole 24 Ore, 15.9.2022. Il ragazzo è deceduto durante una gita scolastica nel 2014. Per il pm, la docente sapeva della malattia cardiaca e non doveva fargli fare lo sforzo…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 23.5.2022. Bambino precipitato dalle scale. Vicenda complicata. Dopo un’attenta analisi i giudici hanno emesso la sentenza, basandosi sul principio dell’affidamento. La maestra è stata scagionata…
La Tecnica della scuola, 14.5.2022. Sono estremamente frequenti i fatti di cronaca relativi a insegnanti che vengono accusati di incidenti più o meno gravi che avvengono nelle classi o nei corridoi delle scuole. Ma quando…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 28.4.2022. Il docente, durante la sua ora di lezione, ha l’obbligo della vigilanza di tutti gli studenti e deve fare molta attenzione a…
di Alvaro Belardinelli, La Tecnica della scuola, 2.3.2022. Notizia del 22 febbraio scorso: un professore precario, Enrico Morabito, è stato picchiato sotto casa da alcuni scagnozzi, i quali prima di…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 11.1.2022. Tar Veneto: nessuna regolamentazione d’istituto può escludere la volontà delle famiglie che intendono autorizzare l’alunno ad allontanarsi dalla scuola da solo. L’uscita…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 21.12.2021. E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre il testo della legge 215 del 17 dicembre con cui è stato convertito il…
di Marco Barone, Orizzonte Scuola, 14.12.2021. La scuola è un mondo complesso, organico, ma dove è sempre più difficile dialogare e dove soprattutto il ricorrere alla via legale per tutelare i…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 12.12.2021. In alcune scuole dell’istruzione secondaria di II grado si indicono assemble studentesche obbligando, con preciso ordine di servizio, i docenti a presenziare…
di Antonio Fundarò, Orizzonte Scuola, 5.12.2021. La responsabilità per l’inosservanza del già menzionato obbligo è disciplinata dagli articoli 2047 e 2048 del Codice civile. La normativa L’art. 2048 Cod. civ. secondo…
di Rosalba Sblendorio, Reti di Giustizia, 16.11.2021. L‘ammissione dell’allievo a scuola determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge, a carico dell’istituto, l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 15.11.2021. Culpa in vigilando, confermata la presenza attiva. Solo questa solleva l’insegnante da qualsiasi responsabilità. Occorre sempre dimostrarlo Culpa in vigilando, la situazione delle classi…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.11.2021. Non esistono solo i diritti nel contratto dei docenti, ci sono anche i doveri e poi, a studiare bene la normativa scolastica…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 4.11.2021. Non farlo è motivo di richiamo. Una docente ci chiede se ha l’obbligo di sorvegliare l’uscita della classe dell’ultima ora di lezione,…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 5.10.2021. Da qualche hanno esiste la querelle che contrappone chi pensa che i docenti abbiano l’obbligo di fare vigilanza ai propri alunni, quando…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina