Concorso ordinario. Requisiti maturati dopo agosto 2020, possibile partecipare?

Gilda Venezia

“Chi ha maturato i requisiti di accesso alla procedura dopo l’agosto 2020 purtroppo non potrà partecipare all’imminente concorso ordinario ma potrà partecipare a quello che verrà bandito immediatamente dopo perché l’idea del governo è quella di bandire a cadenza annuale i concorsi ordinari”.  Lo spiega l’esperto di normativa scolastica Dino Caudullo nel corso della diretta della Tecnica della Scuola dello scorso 13 ottobre, nel chiarire che a breve dovrebbe ripartire la macchina del concorso.

“Il concorso ordinario infatti è stato già bandito lo scorso anno e il Decreto Sostegni bis dice in maniera espressa che non è prevista alcuna riapertura dei termini di presentazione delle domande – spiega sempre l’avvocato Caudullo – pertanto solo chi ha presentato, avendone i requisiti, la domanda, nell’estate 2020, potrà partecipare al concorso”.

Se non dovessero subentrare nuove normative in merito alle modalità della prova, cosa peraltro possibile, dato che il Ministero dell’Istruzione ha annunciato ulteriori semplificazioni, ecco come si svolgerà l’esame.

In cosa consiste la prova scritta?

L’esame prevede un’unica prova scritta con quesiti a risposta multipla.

50 quesiti (ognuno di 4 risposte di cui una esatta, per un tempo complessivo di 100 minuti), saranno così suddivisi:

  • 40 sulla classe di concorso (allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201);
  • 5 quesiti sull’informatica, che accertino le competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  • 5 quesiti sulla lingua inglese, che accertino le conoscenze di lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo per le lingue.

Valutazione della prova

Ciascuna risposta esatta vale 2 puntizero punti valgono le risposte non date o errate. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Prova orale

I candidati che supereranno la prova scritta, accederanno all’orale. Il programma d’esame fa riferimento all’Allegato A e valuta:

  • la padronanza delle discipline
  • la capacità di progettazione didattica efficace, sul fronte dei contenuti e delle metodologie
  • L’uso delle TIC nella progettazione didattica

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale, della durata massima complessiva di 45 minuti, consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.

La valutazione della prova

La prova orale è valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

.

.

.

.

.

.

.

 

Concorso ordinario. Requisiti maturati dopo agosto 2020, possibile partecipare? ultima modifica: 2021-10-19T05:36:36+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl