• Vai al vecchio sito
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

Gilda Venezia

  • Ultime Notizie
  • Appuntamenti
  • Chi siamo
  • Mobilità
  • GPS
  • Supplenti
  • Sostegno
  • GaE
  • Ruolo
  • Pensioni
  • USR – UAT
  • Normativa
  • Categorie
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • ISCRIVITI
ConcorsoInsegnanti Autore: - 21 Maggio 2022 / 04 : 20
Share Twitter Facebook
Commenti disabilitati su Concorso ordinario, troppi errori nei quesiti. In attesa pronunce da parte del Tar

Concorso ordinario, troppi errori nei quesiti. In attesa pronunce da parte del Tar

di Dino Caudullo e Carla Virzì,  La Tecnica della scuola, 20.5.2022.

Concorso ordinario: per un quesito errato del MI,

a rischio l’inserimento in Gps. Pioggia di ricorsi?

Dopo il caso del quesito su un articolo della Costituzione palesemente errato che, tuttavia, lo stesso Ministero ha provveduto ad annullare in autotutela, questa volta è stato il Tribunale Amministrativo a segnare con la matita blu un altro quesito presente nell’archivio nazionale predisposto dalla Commissione nominata dal MI per le prove scritte del concorso ordinario.

La Commissione incaricata per la predisposizione dei quesiti

Il decreto ministeriale 9.11.2021 n. 326 aveva infatti autorizzato il Ministero dell’Istruzione ad avvalersi di una Commissione Nazionale, appositamente costituita, per predisporre a livello nazionale i quesiti da sottoporre nella prova scritta computer-based che è andata a sostituire le tradizionali prove scritte originariamente previste dal bando di concorso.

L’Archivio nazionale presenta diversi errori

Nonostante la Commissione fosse composta da personale esperto nelle rispettive discipline ed appositamente individuato dal Ministero, sono numerose le contestazioni pervenute in questi giorni in Viale Trastevere che denunciano l’erroneità di diversi quesiti in varie classi di concorso.

Da una disamina generale relativa alle contestazioni mosse alle batterie di quesiti per le diverse classi di concorso, emerge come in alcuni casi le domande vertevano su temi non previsti dai Quadri di riferimento per la specifica classe di concorso, in altri casi andavano oltre il programma di cui all’Allegato A del bando, in altri casi sono state individuate domande tecnicamente errate, e diverse sono state le segnalazioni di domande che si prestavano a più risposte corrette rispetto alle quattro riportate nel quesito, ovvero di casi in cui delle possibili riposte riportate nel quesito nessuna poteva ritenersi corretta.

Saranno numerosi i ricorsi

Se, come detto, il Ministero si è limitato ad intervenire su alcuni casi di errori – effettivamente eclatanti – denunciati pubblicamente dai concorrenti, anche la Giustizia amministrativa ha iniziato a farsi sentire con i primi provvedimenti che censurano l’erroneità di altri quesiti.

Considerato che già sono stati avviati numerosi ricorsi al Giudice amministrativo e molti altri sono in fase di partenza, dovremo attenderci ancora pronunce da parte del Tar che potrebbero confermare che una procedura a quiz, quantomeno nei termini in cui è stata predisposta dal Ministero, non è lo strumento più idoneo per selezionare i docenti della scuola pubblica.


Sono quindinumerosi gli errori delle commissioni che hanno elaborato le prove del concorso ordinario; errori in parte riconosciuti dallo stesso ministero dell’Istruzione (come nel caso dello strafalcione sulla libertà di insegnamento), in parte dagli altri organi dello Stato, come il Tar, che di recente ha chiesto l’annullamento del quesito su Petrarca nella classe di concorso A020.

Rischi per l’inserimento nelle Gps

Una tematica estremamente urgente, quella relativa al riconoscimento degli eventuali errori nella formulazione delle domande del concorso, anche alla luce delle istanze di inserimento/aggiornamento delle Gps. Entro il prossimo 20 luglio, infatti, gli insegnanti che si abiliteranno tramite concorso potranno presentare domanda di inserimento in prima fascia. In caso contrario, resteranno tagliati fuori anche dalle graduatorie per le supplenze.

In altre parole, se i candidati al concorso ordinario, a causa di un errore ministeriale nei quesiti delle prove scritte, dovessero trovarsi nella condizione di non potere presentare istanza in Gps da vincitori della procedura concorsuale (situazione che li potrebbe porre in prima fascia Gps), di certo la questione aprirebbe la via ai ricorsi in sede giudiziaria.

Chi può iscriversi in Gps con riserva?

Ricordiamo che possono inserirsi in prima fascia ma con riserva, i docenti che conseguono l’abilitazione anche a seguito del superamento delle prove concorsuali e sono in attesa della pubblicazione, da parte degli USR, delle graduatorie definitive.

Quanto agli altri casi di iscrizioni con riserva, riguardano:

  • gli iscritti e frequentanti il VI corso TFA che conseguono la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio;
  • chi è in servizio alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda, fissata per il 31 maggio 2022 e non ha ancora maturato l’intera annualità di servizio;
  • chi possiede un titolo di accesso conseguito all’estero ma è ancora sprovvisto del riconoscimento richiesto in Italia, ai sensi della normativa vigente. Costui deve dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente entro il termine del 31 maggio 2022.

Sul rapporto tra concorso ordinario e Gps, si sono espressi i nostri esperti:

“Il concorso ordinario non è automaticamente abilitante – ci ricorda Lucio Ficara -. In altre parole non basta superare il concorso, ma occorre che dal concorso si arrivi a una graduatoria di merito che certifichi l’abilitazione. Qualora la graduatoria di merito arrivi nei tempi della scadenza dell’ordinanza il candidato entrerà di diritto nella prima fascia. Ma se il candidato non dovesse assumere l’abilitazione nei tempi necessari potrà iscriversi solo in seconda fascia”.

Attilio Varengo, della segreteria nazionale Cisl, in proposito, chiarisce alcuni aspetti sulle tempistiche: “Il candidato può iscriversi con riserva in prima fascia ma è assolutamente necessario che la graduatoria del concorso esca nei termini, che sono quelli previsti dall’ordinanza ministeriale, cioè il 20 luglio”.

.

.

.

.

.

.

.

Concorso ordinario, troppi errori nei quesiti. In attesa pronunce da parte del Tar ultima modifica: 2022-05-21T04:20:47+02:00 da

Tags:Docenti, Errori, GPS, Ministero, Ricorsi, TAR
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Cerca le tue informazioni ↓

Categorie

  • Stampa
  • Insegnanti
  • Supplenti
  • Riforma
  • Mobilità
  • Ruolo
  • Ministero Istruzione
  • USR – UAT
  • Assegnazioni Utilizzi
  • BES
  • CGS
  • Gilda Venezia contatti
  • Comunicati
  • Consulenza
  • Contratto
  • Esami di Stato
  • Formazione
  • Gilda degli insegnanti
  • Gilda Venezia
  • Graduatorie ad Esaurimento
  • Graduatorie di Istituto
  • Invalsi
  • Legge 107/2015
  • Merito
  • Insegnanti
  • Ministero Istruzione
  • Mobbing
  • Mobilità
  • Normativa
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Scuole paritarie
  • Indicazioni
  • Norme

Recapiti

Associazione professionale
Gilda degli insegnanti 
di Venezia
vicolo R. Fucini n. 14,
30172 Mestre-Venezia
tel.  0415243754
mail:  info@gildavenezia.it
PEC:  gildavenezia@pec.gildavenezia.it

 

Contatti

Gilda Venezia

Appuntamenti

Gilda Venezia
Prendi un appuntamento con noi
Questo sito utilizza cookies , per dare un servizio e un esperienza di navigazione migliore, ma abbiamo bisogno del tuo consenso. Visita la pagina dei cookies Clicca qui .
Altrimenti Accetta tutto e continua a navigare.
Puoi modificare le preferenze dei Cookies

Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Panoramica sulla privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Non-necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl