Concorso scuola, dove e come concorrere: tutto sulla procedura straordinaria

di Andrea Carlino,  La Tecnica della scuola, 20.11.2019

– Il decreto scuola (il salva precari bis licenziato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 10 ottobre) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. All’interno, c’è il concorso ordinario scuola secondaria, oltre allo straordinario.

Concorso scuola straordinario: come, dove e come saranno assunti i vincitori

Potranno partecipare al concorso straordinario abilitante per la scuola secondaria di primo e secondo grado, i docenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno tre anni di servizio nella scuola secondaria statale (anche su sostegno);
  • uno dei predetti tre anni deve essere specifico, ossia svolto nella classe di concorso per cui si partecipa.

TUTTO SUL CONCORSO STRAORDINARIO SECONDARIA

Concorso scuola straordinario

Come concorrere

Il concorso straordinario sarà bandito nelle regioni, classi di concorso e tipologie di posto per le quali si prevede vi siano posti vacanti e disponibili nel triennio 2020/21 – 2022/23.

Ogni candidato può concorrere per il sostegno oppure, in alternativa, per una sola classe di concorso.

E’ consentito partecipare contemporaneamente al concorso ordinario e a quello straordinario (sia per la stessa che per altra classe di concorso o tipologia di posto)

Dove concorrere

Il concorso è nazionale, ma articolato su base regionale. Si concorre in una sola regione

Concorso scuola straordinario

Procedura del concorso straordinario

La procedura per l’immissione si baserà su più passaggi:

Prima si svolgerà il concorso straordinario (prova selettiva computer based, che prevede quesiti a risposta multipla e si supera con un punteggio minimo di 7/10; graduatorie di merito redatte sommando i punteggi dei titoli culturali e di servizio posseduti più il punteggio ottenuto nella prova selettiva.

Successivamente si procederà all’assunzione in ruolo secondo la posizione in graduatoria.

I docenti assunti saranno ammessi all’anno di prova e di formazione (180 giorni di servizio e 120 di attività didattica)  durante il quale, se ne sono sprovvisti, dovranno acquisire 24 CFU a carico dello Stato.

Al termine di tale periodo, per ottenere la conferma in ruolo, dovranno essere valutati dal comitato di valutazione della scuola dove prestano servizio, integrato da un componente esterno.

Nel caso in cui non si dovesse superare per due volte (considerato che il periodo di prova è ripetibile) la prova orale prevista al termine del periodo di prova, il contratto di assunzione è risolto.

Le assunzioni dei vincitori potranno continuare anche dopo il suddetto periodo, perché la graduatoria di merito è ad esaurimento.

I posti saranno suddivisi tra posti comuni e posti di sostegno.

Concorso scuola straordinario

Leggi anche

Decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo in PDF

Decreto scuola non piace ai sindacati: “Impegni disattesi, inizia la battaglia”

Decreto scuola, fissata al 25 novembre la discussione alla Camera

Decreto scuola, concorso straordinario secondaria: posti, requisiti e prove

Decreto scuola, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato

24 CFU, cosa sono e come acquistarli per diventare insegnante

Normativa di riferimento

LEGGI ANCHE

.

.

.

.

.

.

.

Concorso scuola, dove e come concorrere: tutto sulla procedura straordinaria ultima modifica: 2019-11-21T05:29:01+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl