Controllare, non chiudere le porte delle scuole

tuttoscuola_logo14

TuttoscuolaNews,  n. 692 del 18.5.2015.

corruzione1

Riprendiamo alcune considerazioni esposte in Parlamento.

Con la definizione di un piano triennale dell’offerta formativa la definizione dei fabbisogni parte dal basso, secondo un approccio “bottom-up” che vede la singola scuola come una cellula autonoma, vitale e attiva, del corpo elefantiaco del sistema formativo, fino ad oggi gestito in modo fortemente centralizzato, in particolare riguardo alla politica degli organici e alla distribuzione delle risorse.

Offrire una vera autonomia alle scuole è fondamentale. Si compie oggi un passo che si sarebbe dovuto fare quindici anni fa. Tuttavia non si può pensare che le scuole, in quanto autonome, risolvano tutti i problemi del sistema di istruzione. Servono politiche nazionali, la cabina di regia centrale deve fornire indirizzi chiari, fissare obiettivi precisi e raggiungibili, e successivamente misurare e valutare i risultati, controllando il buon funzionamento. Insomma, appunto: più autonomia, maggiori controlli e pubblica rendicontazione. Per molti versi l’opposto del sistema attuale, fortemente ingessato ma con pochi veri controlli (basti pensare che il corpo ispettivo ha raggiunto i minimi termini, con un ispettore ogni 2.076 scuole in qualche regione, e le potenzialità dell’azione dell’Invalsi sono state in buona misura frenate e sottoposte a limiti).

Bisogna aprire le porte delle scuole alla contaminazione con nuove mentalità e prospettive, ad energie fresche, a nuove risorse anche economiche. L’aspetto cruciale è regolamentare, controllare e gestire questi apporti, non chiudere le porte delle scuole.

Come mitigare il rischio di corruzione? Accanto ad una totale trasparenza e pubblicità nella gestione dei fondi, va rafforzato il modello di controllo all’interno dell’istituzione scolastica, che si dovrà dotare di modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire reati o comunque comportamenti non adeguati, e di modalità di vigilanza sul funzionamento e l’osservanza dei modelli, anche eventualmente attraverso appositi organismi dotati di autonomi poteri di iniziativa e controllo. Alcuni principi ispiratori per tale modello potrebbero essere a nostro avviso in parte trovati in quanto definito dal Decreto Legislativo 231/2001 per gli enti e le società privati, che stabilisce una responsabilità amministrativa a carico dell’ente per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone fisiche in posizione apicale o da loro dipendenti che agiscono in nome e per conto dell’Ente che rappresentano. Come noto tale norma non si applica all o Stato e agli enti pubblici, ma in considerazione della novità rappresentata dall’ingresso di fondi privati nella scuola si pone il tema  – e va affrontato – di introdurre alcuni principi a garanzia dell’integrità del sistema.

Controllare, non chiudere le porte delle scuole ultima modifica: 2015-05-18T06:51:23+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl