Coronavirus: a scuola obbligatorio il certificato medico. Ecco dove e quando

di Teresa Maddonni, Money.it, 26.2.2020

– Nuove disposizioni su coronavirus e scuola: il certificato medico è obbligatorio. Vediamo dove e quando.

Coronavirus e scuola: obbligatorio il certificato medico per gli studenti che rientrano dopo un periodo di malattia negli istituti di ogni ordine e grado secondo le ultime disposizioni del governo. Ma quando scatta l’obbligo e dove?

Non solo le scuole chiuse nelle regioni colpite da contagi da COVID-19, come stabilito dal decreto n.6 del 23 febbraio 2020 per contenere l’epidemia, ma le ultime disposizioni attuative allo stesso (DPCM del 25 febbraio) introducono anche l’obbligatorietà del certificato medico per malattia.

Molte sono le scuole attualmente chiuse in Italia almeno fino al 1°marzo. A essere interessate tutte le regioni del Nord e in ultima si è aggiunta la regione Marche con il presidente Luca Ceriscioli che ha deciso per la chiusura dopo un caso di coronavirus a Pesaro.

Vediamo perché il certificato medico è obbligatorio e soprattutto quando deve essere presentato secondo le ultime disposizioni del governo e dove.

Coronavirus e scuola: quando e dove è obbligatorio il certificato medico

Le ultime disposizioni sul coronavirus in rapporto alla scuola che arrivano dal governo stabiliscono che il certificato medico è obbligatorio per gli studenti che rientrano dalla malattia. Ma quando? C’è un limite? Vale per tutti?

L’obbligo ha carattere generale e stabilisce che tutti gli studenti di ogni ordine e grado che si assentino da scuola per un periodo che supera i 5 giorni fino al 15 marzo sono tenuti a portare il certificato medico.

Tutti gli studenti sono tenuti a rispettare questa regola che ha carattere straordinario per affrontare l’emergenza: infatti in alcune regioni è possibile astenersi dal presentarlo anche se si superano i 5 giorni di assenza.

Questa possibilità è sospesa in questa situazione di emergenza e per il momento fino al 15 marzo tutti sono tenuti a presentare il certificato medico. Le misure sono pertanto straordinarie per contenere il contagio.

Non c’è solo il certificato medico obbligatorio tra le disposizioni per la scuola previste dal nuovo decreto per affrontare il coronavirus.

Scuola: le disposizioni per emergenza coronavirus

Per la scuola il nuovo decreto ha introdotto l’obbligo del certificato medico, ma ha anche confermato quanto già stabilito lo scorso fine settimana per affrontare l’emergenza da coronavirus introducendo anche novità. In particolare è stato ribadito e stabilito che:

  • sono sospesi i viaggi di istruzione, gite scolastiche, visite guidate in tutte le scuole d’Italia di ogni ordine e grado fino al 15 marzo 2020;
  • è autorizzata la didattica a distanza nelle scuole in cui l’attività sia stata sospesa per l’emergenza sanitaria.

In merito alla didattica a distanza arrivano disposizioni anche per le università che stanno affrontando l’emergenza da coronavirus:

  • le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica in cui sono sospese le attività a causa dell’emergenza sanitaria le devono prevedere, ove possibile, tramite modalità a distanza. Queste devono poi assicurare, rientrata l’emergenza, il recupero delle attività formative e curricolari ed esami. Le assenze maturate in questo periodo non sono da computare.

La modalità di didattica a distanza nella scuola è molto simile a quanto previsto per i lavoratori con lo smart working o lavoro agile nelle regioni colpite dal coronavirus.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Coronavirus: a scuola obbligatorio il certificato medico. Ecco dove e quando ultima modifica: 2020-02-26T20:33:41+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl