di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 19.2.2021.
Scuole aperte e i vaccini prima di tutto.

Inizio nuovo anno scolastico all Istituto Comprensivo Parco della Vittoria sede Col di Lana, Roma, 14 Settembre 2020. ANSA/GIUSEPPE LAMI
In attesa di definire le prime scelte, ad iniziare da come strutturare la maturità, ormai la prossima settimana, e la possibile ‘coda’ dell’anno scolastico, il nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi si occupa della salute di chi vive la scuola: il 18 febbraio, il neo responsabile del dicastero di Viale Trastevere ha infatti incontrato i vertici del ministero della Salute e alcuni componenti del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza sanitaria guidato da Agostino Miozzo.
Il confronto ‘tecnico’
Alla riunione erano presenti, tra gli altri, Locatelli, Rezza e Brusaferro. Il titolare del MI ha ribadito la volontà di proseguire il comune lavoro per garantire la sicurezza di tutto il personale scolastico, di studentesse e studenti, proseguendo anche l’opera dell’oramai ex ministra Lucia Azzolina.
Si è trattato – a quanto appreso dall’Ansa – di un confronto ‘tecnico’, una analisi della situazione a cui si aggiunge la consapevolezza della criticità data dalle varianti, per combattere le quali è stata rilanciata l’idea della vaccinazione prioritaria a tutto il personale della scuola, ormai ai nastri di partenza in diverse regioni.
Se si crea un cluster
Nel corso dell’incontro è stato ribadito – sempre a quanto si apprende – che la scuola non è diversa da altri settori e che quindi dove rimangono aperte le attività rimangono aperte anche le scuole, laddove si chiude si chiuderà ovviamente anche le scuole; se si crea un cluster si faranno immediatamente tamponi per la messa in sicurezza di studenti e personale.
È stato anche stabilito che le riunioni interministeriali e con il Cts saranno periodiche per poter monitorare costantemente la situazione e prendere decisioni che riguardano la scuola con rapidità e condivisione.
“Andiamo avanti”
“Credo che questo sia un momento difficilissimo. Però, il nostro Paese ha affrontato tanti momenti difficili e abbiamo dimostrato che tutte le volte che il Paese si è unito, siamo andati avanti, questo è il momento di farlo”, ha sottolineato lo stesso ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi intervenendo nella stessa giornata all’Università Luiss.
.
.
.
.
.
.
Covid, il ministro Bianchi. Maturità e nuovo calendario vengono dopo vaccini ultima modifica: 2021-02-19T07:11:26+01:00 da