I precari della scuola e la riforma del Ministro Bianchi
di Maurizio Di Meglio, Roars, 13.3.2025. Nel corso dell’ultimo decennio, il numero di insegnanti precari in Italia è cresciuto a dismisura, fino a raggiungere nel 2024 la cifra di circa…
di Maurizio Di Meglio, Roars, 13.3.2025. Nel corso dell’ultimo decennio, il numero di insegnanti precari in Italia è cresciuto a dismisura, fino a raggiungere nel 2024 la cifra di circa…
di Libero Tassella, Informazione scuola, 21.10.2024. Intervistiamo il prof. Carlo Castellano da poco coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti e segretario della FGU. Succede al prof Rino Di Meglio ininterrottamente…
di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano, 9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non potranno certo amare il ministro Valditara, anzi sarà molto detestato. Le cose sembravano prendere finalmente…
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano, 6.5.2024. Bianchi: “Viene meno principio dell’autonomia, vuole centralizzare”. Prima del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nessuno aveva mai pensato di nominare una nuova…
di Giovanna Lo Presti, volerelaluna, 4.8.2023 Ho l’impressione, poco gradevole, che la mancanza di idee del Ministro dell’istruzione e del merito Valditara sia proporzionale al suo presenzialismo e alla irresistibile…
La Tecnica della scuola, 19.6.2023. Il Decreto Legge PA2? Si poteva fare di più. Ad affermarlo, la Gilda degli Insegnanti che spiega come pur essendo presenti novità che rispondono alle…
Gilda degli insegnanti di Venezia, 19.6.2023. a cura di Antonio Antonazzo. Con questo decreto il ministero intende dare seguito alla norma sulla nuova formazione iniziale e continua avviato dal precedente…
TuttoscuolaNews, n. 1086 del 19.6.2023. Si sta concludendo l’anno scolastico per poco più di 8 milioni di alunni: 7.286.151 nelle scuole statali e 817.413 nelle scuole paritarie. Ultimo atto dell’a.s….
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 17.6.2023. Per il Ministero si può fare se il Collegio dei docenti dice sì e prevede massimo il 20% di ore. “Il Collegio…
La Tecnica della scuola, 5.6.2023. Sembra si stia sbloccando la situazione relativa al Dcpm previsto dal decreto 36 del 2022 convertito in legge 79 del 2022, che doveva essere emanato entro il…
Tuttoscuola, 19.4.2023. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha assicurato il regolare avvio del prossimo anno scolastico, proprio come avevano fatto a suo tempo, prima di lui, il…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.4.2023. I miliardi del Pnrr vanno usati al più presto, ma forse non basteranno. Lo stato edilizio delle scuole italiane non è dei migliori:…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 28.3.2023. Si parla di “restituire autorevolezza ai docenti” ma non si dice come. Mettendo a confronto l’atto di indirizzo per l’azione amministrativa firmato dal…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 2.3.2023. Classi pollaio. la lectio magistralis di una docente. Dal fronte e non da stanze silenziose arredate con una bella scrivania e comode poltrone Classi…
TuttoscuolaNews, n. 1070 del 27.2.2023. A parte il Classico, in aumento dappertutto. I ministri passano, ma i problemi spesso restano. Annunciano programmi e obiettivi, ma poi quando si tratta di…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina