Dispersione/1. Il monitoraggio Indire sull’Obiettivo Convergenza

tuttoscuola_logo14TuttoscuolaNews, n. 766 del  30.5.2016 

dispersione1

– La scorsa settimana Indire (www.indire.it) ha presentato gli esiti del monitoraggio effettuato sull’azione di contrasto alla dispersione scolastica precoce realizzata negli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015 nelle quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).  Un’azione che ha coinvolto 828 scuole e 51.116 studenti, e ha utilizzato 30 indicatori di risultato, i più rilevanti dei quali sono che il 94,5% degli studenti non ha interrotto la frequenza scolastica e l’88% è stato promosso.

Il “Rapporto di monitoraggio e analisi dei prototipi di intervento territoriale” – che ha analizzato l’andamento di 207 progetti che hanno coinvolto 828 scuole (564 scuole dell’infanzia e del primo ciclo e 282 del secondo ciclo) – è stato presentato in occasione dell’ultimo Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo” e “Ambienti per l’apprendimento”. Si è trattato in pratica di un rendiconto quanti/qualitativo su come sono stati utilizzati i Fondi europei dell’Obiettivo Convergenza destinati a questa azione, accompagnato (ed è una novità) dal “prototipo di un’azione efficace in 10 punti”.

Alle iniziative hanno preso parte anche 7.208 genitori (84% madri, 26% padri), 6.632 docenti e 176 operatori del personale non docente. In tutto le reti di scuole interessate hanno coinvolto altri 810 enti tra amministrazioni pubbliche (165), associazioni non profit (621) e cooperative (24), e hanno scelto come elementi principali su cui intervenire la riduzione della disaffezione scolastica e delle ripetenze, e il miglioramento delle competenze di base in italiano e matematica.

Da notare che lo stesso rapporto Indire sottolinea che mentre si sono verificati visibili miglioramenti nella frequenza scolastica un minore successo si è registrato negli indicatori che misurano l’aumento delle competenze di base dato che “le valutazione nelle discipline non sono particolarmente migliorate”.

Per questo i ricercatori Indire hanno messo a punto un “prototipo delle 10 cose che fanno funzionare l’intervento contro la dispersione scolastica”. Ne parliamo nella news successiva.

.

Dispersione/1. Il monitoraggio Indire sull’Obiettivo Convergenza ultima modifica: 2016-05-30T05:01:46+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl