Fedeli: la chiamata diretta rimane, ma si possono rivedere i criteri

Tecnica_logo15B

Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola  17.12.2016

– Il nuovo ministro dell’Istruzione non ha alcuna intenzione di rivedere gli ambiti territoriali e la chiamata diretta degli insegnanti.

Lo fa intendere nel corso dell’intervista a Repubblica, pubblicata il 17 dicembre, nella quale dice che sulla chiamata diretta “cercheremo criteri oggettivi con i quali, poi, il dirigente scolastico potrà scegliere i docenti”.

La posizione verrà confermata, probabilmente con qualche dettaglio in più, lunedì 19 dicembre ai cinque sindacati rappresentativi del comparto. Si tratta, comunque, di un passaggio delicato, visto che proprio sui criteri da adottare per la chiamata diretta dei docenti la scorsa estate si verificò un’imprevista rottura proprio con i sindacati

Lunedì prossimo, dunque, si riprenderà il discorso sulla mobilità, dopo l’accordo di massima dello scorso 7 dicembre. Difficilmente, immaginiamo, Fedeli verrà meno a quell’intesa. Ma non andrà oltre: la Legge 107/2015, del resto, si cambia in Parlamento. Dove è stata approvata.

.

Fedeli: la chiamata diretta rimane, ma si possono rivedere i criteri ultima modifica: 2016-12-17T21:44:25+01:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl