Gli idonei al concorso infanzia-primaria chiedono di attingere alle graduatorie di merito per più annualità

Gilda Venezia

inviata da C.C. dal profilo facebook Graduatoria di merito idonei concorso infanzia-primaria, aprile 2022

Gilda Venezia

Il gruppo Facebook “Graduatoria di merito idonei concorso infanzia-primaria“, nato a seguito del superamento di entrambe le prove concorsuali di cui al D.Lgs 498/2020, si propone di ottenere una graduatoria di merito che includa tutti gli idonei.

Facendo riferimento alle precedenti procedure del 2016 e 2012, si rileva un’importante discrepanza nella ripartizione dei posti utili alle immissioni in ruolo. In entrambi i casi, infatti, il Ministero dell’Istruzione ha consentito agli Uffici Scolastici Regionali di poter attingere alle graduatorie di merito per più annualità. Gli idonei del concorso 2020, invece, non possono fruire di tale possibilità, nonostante il decreto legislativo 498/2020 avesse previsto una quota di idonei. Il decreto legislativo n. 44/2021 ha stabilito infatti procedure semplificate per le prove concorsuali in essere o da attuare; sono già state presentate alcune proposte di legge che mirano ad espletare concorsi annuali. A nostro avviso lo svolgimento di selezioni così ravvicinate nel tempo comporta, da un lato, la mancata valorizzazione del personale docente e dall’altra parte un dispendio di energie e risorse economiche ed umane, che risulta contrario alla diligenza del “buon padre di famiglia” nell’investire i soldi pubblici. Ciò nei fatti, contraddice i principi di economicità, efficacia ed efficienza che costituiscono il fondamento del buon andamento dell’azione amministrativa (sancito dall’art. 97 Cost.).

Ricordiamo inoltre che non è stata ancora fatta una ricognizione dei posti vacanti (a seguito di cessazioni) dal 01.09.22, posti che, senza uno scorrimento della graduatoria di merito, in alcune Regioni, resteranno liberi poiché sono stati esauriti gli altri elenchi (Gae). Riteniamo altresì di fondamentale importanza dare stabilità ai docenti per assicurare una continuità didattica ai bambini in una fascia d’età ancora piuttosto fragile. Ci sono migliaia di docenti precari, a cui vengono assegnate supplenze annuali, e molti di loro assicurano già la continuità didattica sulle classi, pur non avendo lo status di personale di ruolo (carta docente, mancata retribuzione estiva, giorni di permesso non retribuiti…). In tanti altri casi, purtroppo, i meccanismi di reclutamento vanno a ledere i diritti dell’Infanzia.

I criteri di selezione del personale docente non hanno mai preso in considerazione quelle peculiarità psicoattitudinali (empatia, motivazione, calma, pazienza, autorevolezza…) che fanno di un docente un buon insegnante. Esperti di pedagogia e psicologia da anni chiedono a gran voce, inascoltati, che si tenga conto di questi aspetti, fondamentali per la crescita dei bambini, in particolar modo per gli alunni certificati, che necessitano di figure di riferimento competenti e stabili.

Il gruppo “Graduatoria di merito idonei concorso infanzia-primaria“, auspica quindi un intervento politico del Legislatore ed un supporto delle parti sociali affinché possa essere stilata una graduatoria di merito ad esaurimento per questa e le future procedure concorsuali, in conformità ed ai sensi della Legge di Bilancio 2020 (L. 160 del 27/12/2019), articolo 1 comma 149, in merito all’efficacia generale delle graduatorie dei concorsi della pubblica amministrazione, prevista dall’articolo 35 comma 5-ter del decreto legislativo 165/2001.

Coordinamento idonei concorso infanzia-primaria

 

 

.

.

.

.

.

.

 

Gli idonei al concorso infanzia-primaria chiedono di attingere alle graduatorie di merito per più annualità ultima modifica: 2022-04-09T17:39:51+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl