di Pietro Di Marco, Oggiscuola 11.12.2015
Come fare domanda per la ricostruzione di carriera? Nel comma 209 della legge 107, è stata presentata una norma che prevede la diretta consegna al dirigente scolastico della lettera di istanza tra il primo settembre e il 31 dicembre. Rispetto a prima della modifica, chi era intenzionato a formulare tale prassi, poteva consegnare la stessa domanda in qualsiasi periodo dell’anno.
La disciplina.
Per la ricostruzione della carriera i servizi utili sono:
Per i docenti: i servizi scolastici prestati con contratto a tempo determinato per periodi non inferiori a 180 giorni nel corso di un anno scolastico
Per il personale Ata i servizi non di ruolo prestati alle dipendenze dello Stato
Per quanto riguarda la prescrizione del diritto alla richiesta della ricostruzione di carriera essa è decennale mentre l’effetto economico che ne deriva è soggetto a prescrizione quinquennale.
Le istanze presentate entro il 31 dicembre di ogni anno saranno soggette, entro il successivo 28 febbraio, a comunicazione da parte del ministero dell’Istruzione a quello dell’Economia con la previsione dei costi della ricostruzione stessa. Entro 90 giorni dalla presentazione della richiesta si dovrà provvedere all’adozione del provvedimento questo per venire incontro all’esigenza del personale neo immesso di percepire uno stipendio che tenga conto anche del servizio prestato come incaricato nel corso del quale la retribuzione è sempre stata quella iniziale.