Società e scuola, sulle leggi di risparmio non si torna indietro
dal blog di Gianfranco Scialpi, 9.12.2023. Società e scuola. Ci sono leggi che non si toccano. Il nostro debito pubblico non lo consente. Alcuni esempi Società e scuola. I vincoli…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 9.12.2023. Società e scuola. Ci sono leggi che non si toccano. Il nostro debito pubblico non lo consente. Alcuni esempi Società e scuola. I vincoli…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 23.11.2023. La scuola insicura. E’ uno dei problemi interni all’istituzione scolastica. Cittadinanzattiva conferma tutte le criticità. La scuola insicura. Poca attenzione alle criticità interne La…
di Salvo Intravaia, la Repubblica, 11.10.2023. I fondi per gli istituti privati passeranno dai 527 milioni del 2019 ai 756 milioni del 2024. Pioggia di soldi sulle paritarie. Mentre l’istruzione statale…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 26.9.2023. Caldo e adeguamento calendario scolastico. Alle attuali condizioni il semplice postcipito non risolve il problema. Occorrono soluzioni normative e/o strutturali. Caldo e adeguamento calendario…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 21.9.2023. Valditara in Calabria. il primo collaboratore (docente) di un istituto smonta lo storytelling sulla centralità dell’informatica. Cosa ha risposto il Ministro? Valditara in Calabria,…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.8.2023. 1° settembre 2023. Riflettori sulla scuola. Vecchi e nuovi scenari abitati da tanti problemi. L’impietosa, ma veritiera analisi di V. Sala (Il Fatto Quotidiano) 1°…
di Sergio Govi, Tuttoscuola, 30.8.2023. Per gli istituti paritari, a differenza di quelli statali, non esiste un limite massimo di studenti per classe, cosicché, visitando “Scuole in chiaro”, può capitare…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 19.8.2023. La scuola a settembre. L’avvio presenterà i soliti problemi. La stampa inizia ad attenzionarli La scuola a settembre. Nulla di nuovo sotto il sole…
inviato da Livia Stella, 8.7.2023. Lettera inviata al ministro Valditara. Pubblichiamo la lettera inviataci da Livia Stella un’insegnante della scuola secondaria di primo grado della provincia di Treviso e la…
Tuttoscuola, 20.6.2023. Quando si parla di classi pollaio, il pensiero corre logicamente alle classi della secondaria di II grado e, in particolare alle classi prime di questo settore, risultanti, in…
TuttoscuolaNews, n. 1086 del 19.6.2023. Si sta concludendo l’anno scolastico per poco più di 8 milioni di alunni: 7.286.151 nelle scuole statali e 817.413 nelle scuole paritarie. Ultimo atto dell’a.s….
dal blog di Gianfranco Scialpi, 20.5.2023. Denatalità. L’inverno demografico le farà scomparire? Forse. Intanto, però… Denatalità. I dati parlano chiaro Denatalità. La prospettiva porta a un inverno demografico. I dati…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 25.4.2023. Le criticità dimenticate della scuola. Meglio l’aula dimenticata con l’eclissi delle classi pollaio e della collocazione dei sistemi di ricambio dell’aula Le criticità dimenticate…
di Andrea Maggi, La Tecnica della scuola, 6.3.2023. Chiude la campagna d’iscrizione per il 2023-2024. I tragici limiti di un sistema al collasso tra classi pollaio e preferenze ignorate in Regno…
di Alessandro Giuliani La Tecnica della scuola, 3.3.2023. Per il secondo anno consecutivo il tasso di denatalità produrrà una riduzione di alunni italiani ben superiore alle 100 mila unità rispetto…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina