Imparare l’IA a scuola
di Maurizio Di Fazio, L’Espresso, 9.6.2025. È la richiesta di otto studenti italiani su dieci, secondo un sondaggio. Perché più della metà già la utilizza, ma molti sono spaventati. E…
di Maurizio Di Fazio, L’Espresso, 9.6.2025. È la richiesta di otto studenti italiani su dieci, secondo un sondaggio. Perché più della metà già la utilizza, ma molti sono spaventati. E…
di Tiziano Marino, Mens’sHealth, 2.6.2025. Si chiama Alpha School, è privata e accoglie studenti dalla materna fino alla terza media. A Brownsville, in Texas, al confine con il Messico, una scuola sta ridefinendo…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2025. IA e il futuro dell’insegnante. Lo scenario ipotizzato da B. Gates sconcerta. I lavori che resteranno completamente umani e riguarderanno la programmazione, la biologia e…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 1.5.2025. Intervista al prof. Agrusti. Se i ragazzi usano la ChatGPT di nascosto non hanno consapevolezza, i docenti s’aggiornino per spiegarne i limiti. …
di Carola Frediani, Guerre di Rete, n. 204 – 27 aprile 2025. USA, AI e scuola: bot gestiti da gruppi di truffatori che assumono identità di studenti per ricevere aiuti…
TuttoscuolaNews, n. 1161 del 17.3.2025. Ritorno del latino, grammatica, letteratura, matematica e intelligenza artificiale. Un testo base di 153 pagine su cui si aprirà un dibattito pubblico. La Commissione incaricata…
dal blog di Gianfranco Scialpi, 7.3.2025. IA e l’uso responsabile. Necessario un approccio attivo. Diversamente si rischia di acuire “la morte dell’uomo”. IA e l’uso ressponsabile. Il decalogo esprime il…
Il Sole 24 Ore, 4.2.2025. Pronti 450 milioni del Pnrr per la preparazione degli insegnanti. Il ministro dell’Istruzione: «Si tratta di un fenomeno che va governato». Per evitare i rischi…
Astolfo sulla luna, 24.10.2024. Le novità sono una sottolineatura dei doveri e del contesto storico per quanto riguarda la Costituzione, lo spostamento dallo sviluppo sostenibile a quello economico tout court…
di Daniela Tafani, Roars, 20.10.2024. Come l’omino di burro del romanzo di Collodi, chi introduca nelle scuole e nelle università strumenti di “intelligenza artificiale generativa” promette agli studenti un Paese dei…
La Stampa, 10.7.2024. Parte poi una sperimentazione con l’intelligenza artificiale a supporto di studenti e docenti: «Ma non bisogna utilizzarla per fare i compiti» Da settembre, niente cellulari a scuola,…
La Voce della scuola, 16.5.2024. Questa mattina a Milano, presso l’ISS Schiaparelli-Gramsci si è svolto il convegno dedicato all’Intelligenza Artificiale, dal titolo “L’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale: quali implicazioni per la…
di Laura Bombaci, La Tecnica della scuola, 10.4.2024. Intelligenza artificiale, Grieco (Indire): il docente non sarà sostituito, da guardiano diventerà coreografo dell’apprendimento. Serafini e l’invito al Governo “La burocrazia non…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 16.3.2024. In una classe di terza media 18 alunni su 23 hanno utilizzato ChatGPT per “svolgere” un tema a casa. Peccato che nessuno di loro abbia…
di Andrea Ceriani, La Tecnica della scuola, 12.3.2024. Non è certo un dibattito nuovo, anche se qualcosa è cambiato. Stiamo parlando dei compiti a casa. E’ giusto assegnarli o si…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina