Una proposta di Educazione digitale
inviata da Lucio Garofalo, 21.9.2016 – Finora non ho avuto il tempo a disposizione per riflettere sul caso di Tiziana, la ragazza suicida per la vergogna. Ma non credete che si…
inviata da Lucio Garofalo, 21.9.2016 – Finora non ho avuto il tempo a disposizione per riflettere sul caso di Tiziana, la ragazza suicida per la vergogna. Ma non credete che si…
di Stefano Montefiori, Il Corriere della Sera 8.9.2016 – Un pamphlet contro il piano digitale del governo Hollande mette in guardia sui rischi dell’«utopia tecnologico-pedagogica»: non migliora le competenze e…
di Giovanni Fioravanti, Educazione & Scuola, 25.8.2016 – Con l’inizio dell’anno scolastico si ripropone il tema del caro scuola per le famiglie, scuola mia quanto mi costi! La scuola chiede a…
Professione Docente, Numero 4 – settembre 2016 – In questo numero: Sotto il regime della 107/2015 di Redazione Le prime novità più insensate di questa buonascuola: la chiamata diretta da parte dei…
Ansa, 22.8.2016 – Skuola.net: con la diffusione delle nuove tecnologie nelle scuole aumentano anche i rischi per la sicurezza. Con la diffusione delle nuove tecnologie nelle scuole aumentano anche i rischi…
di Gloria Ghioni, Il libraio, 22.8.2016 – “Insieme alla rivincita della scrittura e al trionfo dell’informalità (ricordate la polemica sull’abuso del “tu” di Umberto Eco?), l’altro elemento che caratterizza l’italiano del…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 16.8.2016 – Da un Articolo originale di Kathleen Kennedy Manzo scaricabile per gli abbonati a “Education Week”, pubblicato in un sito web…
Dino Galuppi, La Tecnica della scuola 28.7.2016 – Ma il sistema di connessione internet di tipo Wi-Fi può essere dannoso per la salute? L’interrogativo è d’obbligo, dopo che la nuova sindaca…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 7.6.2016 Ci sono aule che non hanno ancora i servizi digitali, ma è questione solo di tempo: ormai “ci sono le risorse per condurre…
di Leonid Bershidsky – Bloomberg, il Post, 28.5.2016 – Se le informazioni sono tutte disponibili online, ha senso che qualcuno le insegni? Come funzionerà la scuola che un miliardario francese…
Dino Galuppi, La Tecnica della scuola 26.5.2016 – L’evoluzione tecnologica e la convergenza verso il mondo digitale hanno avviato processi che stanno modificando il nostro modo di vivere e d’apprendere….
Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola 25.5.2016 – Per copiare a regola d’arte agli esami di stato, si legge su Ansa, basta avere uno smartphone. A rivelarlo i ragazzi che…
di Roberto Casati, Il Sole 24 Ore 15.5.2016 – La vulgata della scuola del ventunesimo secolo prevede: classi “agili”, con studenti che guardano contenuti online e ne discutono poi tra…
Dino Galuppi, La Tecnica della scuola 16.5.2016 – La strada tortuosa verso la scuola 2.0 passa attraverso un percorso di nuovi modelli d’apprendimento che prevedono l’adozione di sistemi tecnologici abilitanti. Oltre…
Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola 11.5.2016 Le prove Invalsi entrano nel vivo – tra poche ore il test verrà proposto alle superiori –, ma già si parla di novità…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina