Istat, il 50% degli italiani ha al massimo la licenza media
Il Sole 24 Ore, 16.12.2020. In Italia il 50,1% delle persone ha al massimo la licenza media mentre i laureati e le persone che hanno conseguito un diploma di Alta formazione…
Il Sole 24 Ore, 16.12.2020. In Italia il 50,1% delle persone ha al massimo la licenza media mentre i laureati e le persone che hanno conseguito un diploma di Alta formazione…
di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 21.10.2020. Il rapporto della rete Eurydice, dal titolo “Equity in School Education in Europe: Structures, Policies and Student Performance”, mette in evidenza alcuni aspetti…
di Corrado Zunino, la Repubblica, 19.7.2020. L’ordinanza della ministra Azzolina riforma le graduatorie dei precari e consente agli studenti dal terzo anno di Scienze della formazione primaria di fare supplenze…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 18.1.2020 Il lavoratore italiano è il meno istruito dell’Unione europea a 28 Paesi, dopo la Romania: lo dicono gli ultimi dati Eurostat nel terzo…
di Sabrina Mirabelli, La legge per tutti, 17.12.2019 – Per potere insegnare occorrono un titolo di studio idoneo e l’abilitazione. Come si consegue l’abilitazione, per quali docenti è richiesta e per…
di Eu. B. Il Sole 24 Ore, 16.12.2019 – Avere in cattedra persone che a 21-22 anni decidono di fare l’insegnante come decidono di fare il medico, l’avvocato o l’ingegnere. Nell’interesse…
di Aldo Domenico Ficara, Regolarità e Trasparenza nella Scuola, 25.10.2019 – I requisiti per l’accesso al concorso ordinario, previsti dal D.lgs 59/2017, come evidenziato dalla legge di bilancio 2019, sono…
di Stefano Battilana, dal Centro Studi della Gilda, 22.10.2019 – Saltuariamente frequento una trattoria dove lavora un giovane cameriere laureato, arguto, attento e appassionato di viaggi: è sempre parecchio indaffarato,…
di Eu.B. Il Sole 24 Ore, 19.6.2019 – La diffusione della povertà diminuisce al crescere del titolo di studio. È quanto rileva l’Istat nelle statistiche 2018 sulla povertà. Stabile il numero di…
di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 22.3.2019 – Nei giorni scorsi il Ministro ha parlato anche del prossimo concorso docenti 2019, anche se non ha fornito indicazioni precise in merito…
Linkiesta, 19.12.2018 – Da Piacenza a Torino, sono numerosissimi i falsi accertati nelle autocertificazioni presentate da quelli che hanno “vinto” una supplenza nelle graduatorie di terza fascia per personale Ata….
di Giovanni Fioravanti, Educazione & Scuola, 17.11.2018 – Tra Stato e cultura, storicamente, non è mai corsa buon acqua, spesso a scapito della cultura costretta a soccombere di fronte allo Stato. Già all’epoca del…
Roars, 15.11.2018 – «Oggi una laurea presa in una qualsiasi università italiana ha lo stesso identico valore, ma sappiamo bene che diversi Atenei, soprattutto meridionali, offrono un servizio nettamente inferiore alla…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 12.11.2018 – L’abolizione del valore legale del titolo di studio “è un tema di cui si dibatte da tanti anni. In questo momento…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 11.11.2018 – Il valore legale del titolo di studio entra nel mirino della Lega. E forse anche del Governo, anche se non sarà facile….
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina