La vocazione perduta della scuola
di Giancristiano Desiderio, Il Corriere della sera, 3.1.2025. Troppo spesso e con superficialità si pensa che la scuola sia una grande supplente che deve risolvere i tanti guai che ci…
di Giancristiano Desiderio, Il Corriere della sera, 3.1.2025. Troppo spesso e con superficialità si pensa che la scuola sia una grande supplente che deve risolvere i tanti guai che ci…
di Carlo Bortolozzo, il Sussidiario, 28.12.2024. Virgilio, Manzoni e il moltiplicarsi delle “educazioni” a scuola ha come corrispettivo la perdita di centralità dei contenuti tradizionali delle discipline. Il moltiplicarsi delle…
La Tecnica della scuola, 27.11.2024. Valditara insiste: “Femminicidi compiuti da partner scesi del 12%, merito della cultura della prevenzione del Governo”. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenuto…
di Viola Giannoli, la Repubblica, 15.11.2024. Meloni: “Indegni”. Schlein: “No violenza”. Manifestazioni in 30 città per una scuola pubblica e accessibile e contro la guerra. Feriti agenti a Torino, lanci…
dalla Gilda degli insegnanti, 15.11.2024. La riflessione del coordinatore nazionale sugli scontri tra studenti e polizia. “Manifestare è legittimo ma la protesta non deve mai degenerare in violenza personale”. Sono…
di Francesco Provinciali, Start Magazine, 27.6.2024. L’omicidio di Thomas, il 16enne ucciso a coltellate a Pescara da due coetanei, ci ricorda ancora una volta che ci stiamo abituando al peggio. Il…
di Sandro Rogari, La Nazione, 2.1.2024. La violenza spicciola è un fenomeno diffusivo che richiede una risposta. La famiglia e la scuola devono assumersi il compito educativo per contrastare questo…
InfoDocenti.it, 19.11.2023. L’ennesimo caso di femminicidio ha scosso l’opinione pubblica italiana. La politica si sgraverà la coscienza rovesciando sulla scuola l’ennesimo corso. Avremmo voluto scrivere qualcosa sul tema ma abbiamo…
di Davide Giancristofaro Alberti, il Sussidiario, 11.11.2023. Gli stranieri superano gli italiani. Reati minori, allarme della polizia: sono in costante aumento da 12 anni. Per la prima volta gli stranieri…
La Tecnica della scuola, 5.11.2023. Tra gli studenti crescono ansia, indolenza, noia, comportamenti aggressivi e, al contempo, diminuiscono l’attenzione in classe e l’interazione con i compagni. È questo il quadro…
La Tecnica della scuola, 8.9.2023. Confermato divieto di cellulare, rischio di arresto in caso di violenza a pubblico ufficiale. Come abbiamo scritto ieri, 7 settembre, è stato approvato dal Consiglio…
di Annalisa Gangemi, Open, 3.9.2023. Obbligo di volontariato per gli studenti sospesi: il ministro dell’Istruzione Valditara illustra i contenuti della riforma della scuola. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara conferma i…
di Chiara Ferrara, il Sussidiario, 28.8.2023. Dalla strada al bullismo, fino alla finanza. Il Governo vuole espandere l’educazione civica a scuola, ma il rischio è che sia una ‘materia minestrone’:…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 28.8.2023. In conseguenza della catena di stupri che in questi giorni sono stati denunciati da giovani donne e che la stampa sta riportando…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 28.8.2023. Non è così: famiglie disastrate, individualismo sfrenato e social media hanno preso il sopravvento. “Se i ragazzi sbagliano e commettono reati la…
GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams
webmaster: Fabio Barina