Torniamo a scuola, a salvare gli insegnanti dalle violenze

articolo21_logo1

di Iside Castagnola,  Articolo 21,  2.6.2023.

Gilda Venezia

L’episodio di Abbiategrasso, dove uno studente ha accoltellato la sua  professoressa è l’ennesimo episodio di violenza contro gli insegnanti. 

Il lunedì precedente, il 15 maggio, una professoressa a Miano, vicino Napoli, era stata picchiata da uno studente di 13 anni: un pugno allo zigomo. La settimana prima, una professoressa del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina aveva presentato una denuncia in Procura per essere stata bullizzata dai suoi alunni e ripresa con il cellulare mentre veniva spintonata sino a cadere. 

L’emergenza educativa è tra le principali del paese.

Si può risolvere soltanto rimettendo l’istruzione al centro dell’interesse della società e rinsaldando il legame tra scuola e famiglia, come si legge anche nella legge 71/2017 per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

È necessario restituire autorevolezza e credibilità alla figura dell’insegnante.
È un compito che spetta soprattutto ai genitori che dovrebbero smettere di fare i sindacalisti dei propri figli.
Ci vuole uno psicologo in ogni scuola, i genitori devono controllare i propri ragazzi a cominciare da quello che vedono sui social, la televisione e i videogiochi, insomma esserci!

Durante  gli incontri in tutte le scuole d’Italia per le campagne di sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo ricordo sempre l’art 30 della Costituzione:“È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli”.

Torniamo a scuola, a salvare gli insegnanti dalle violenze ultima modifica: 2023-06-03T04:21:56+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl